Postille filosofiche, home page rubrica

Non lasciate che altri pensino per voi
di Maria Bettetini

«Scopenauer non a definito la legge come…». «Di questo tema si parla fin dall’antichità, per esempio nei processi americani». Non so se ho il coraggio di citare altre perle, ma il risultato di un compito scritto (a mano, non al computer) mi ha così duramente provata da pensare che i...

Voti d'aria

I paradossi della memoria
di Paolo Di Stefano

Un amico mi ha girato una frase che mi accompagna da diversi giorni. È una bellissima frase del filosofo tedesco Ernst Bloch che butto là, a futura memoria: «Solo quel ricordare è fertile che nello stesso tempo ricorda quello che c’è ancora da fare». Il nuovo libro del poeta Valerio...

In fin della fiera

Amicizie d’arte
di Bruno Gambarotta

Si parla tanto di amore e mai della chimica che presiede alla nascita di un’amicizia. L’occasione per parlarne è offerta da una mostra allestita nel palazzo D’Oria a Ciriè, cittadina alle porte di Torino. Fin dal titolo la mostra attrae la nostra attenzione: De Chirico Gazzera...

In fin della fiera

Un Casanova torinese
di Bruno Gambarotta

Nella rubrica «In fin della fiera» del 19 febbraio, raccontavo che fra le tante incarnazioni letterarie e teatrali della figura di don Giovanni, mancava quella torinese. Per completare il quadro ne avevo scovato uno e l’avevo intervistato. Un cortese lettore, nato e vissuto a Torino...

Postille filosofiche

I social ai tempi dei greci
di Maria Bettetini

E come fai a sopravvivere? È la domanda, spero anche ironica, di un amico alla notizia che non mi avrebbe trovato su Facebook. Da qui si deducono alcuni fatti incontrovertibili: la nostra età avanzata, la dipendenza degli anziani dai social, la difficoltà degli stessi a cambiare, a...

Voti d'aria, home page rubrica

Tweet, Twist e penne montate
di Paolo Di Stefano

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha mandato un tweet al presidente russo Vladimir Putin per avvertirlo: «Russia stai pronta perché i missili arrivano, belli nuovi e intelligenti». Affidare a un tweet un messaggio così drammatico è il segno di un infantilismo comunicativo...

In fin della fiera

Indovina chi viene a pranzo?
di Bruno Gambarotta

A proposito di Libri, di Saloni e di Feste. Sono arrivate da ogni parte troupe televisive per documentare un fenomeno unico al mondo, quello di due saloni fotocopia replicati a distanza di due mesi in due città distanti un’ora scarsa di treno, Milano e Torino, in un’Italia in fondo...

Postille filosofiche

Una donna, nata il ventuno a primavera
di Maria Bettetini

Si parla tanto di donne vittime e ribelli, di donne nei luoghi di potere, di donne colte e scienziate. Si rispolverano canzoni, si leggono poesie, soprattutto di Alda Merini, la poetessa milanese incompresa, che trascorse anni in manicomio e visse povera, pur attingendo a vette...