home page rubrica, In fin della fiera

La mia vita da Tinca
di Bruno Gambarotta

La Tinca. Ecco cosa sono stato io in una ventina di film nell’arco di 40 anni, la Tinca. È il termine con il quale gli attori designano i ruoli di passaggio, quei personaggi che compaiono una volta o due e poi scompaiono. E che non devono farsi ricordare. Un esempio: Gran Torino, il...

Voti d'aria

Vita del santo calciatore
di Paolo Di Stefano

Sono un interista deluso: del resto, è difficile essere un interista non deluso. Capita una volta ogni quarant’anni circa. Per non essere mai deluso devi essere juventino, perché anche quando perdono sul campo i bianconeri mantengono la loro simpatica arroganza, e anche quando...

Postille filosofiche

Segretissimo
di Maria Bettetini

Per preparare ed eseguire «experimenti magici» bisogna scegliere luoghi «secreti e rimoti, o vero deserti e nascosi», dove non possa arrivare nessuno, e soprattutto nessuna donna. Così la Clavicula Salomonis, testo di magia in una traduzione del XV secolo. Tra Medioevo e Rinascimento...

In fin della fiera, home page rubrica

Universi al femminile
di Bruno Gambarotta

Sto leggendo il resoconto del viaggio del papa in Georgia e sono al punto in cui il Santo Padre, in una dichiarazione ai giornalisti sull’aereo che lo sta riportando a Roma, si pronuncia contro l’insegnamento nelle scuole della teoria del cosiddetto gender. Squilla il telefono, mi...

Voti d'aria

Brivido latino
di Paolo Di Stefano

«Quando ti trovi in difficoltà parla in latino e vedrai che ti lasciano in pace». È la frase del grande Paolo Poli (6) che sta in esergo a un libro notevole, Viva il latino (sottotitolo: Storie e bellezze di una lingua inutile), appena pubblicato da Garzanti. L’autore, Nicola Gardini...

Voti d'aria, home page rubrica

Materiali linguistici infiammabili
di Paolo Di Stefano

Bisogna fare molta attenzione a come si parla, perché c’è sempre qualcuno pronto a punirti per una parola sbagliata. «Mai dire uomo a Princeton, qualcuno potrebbe offendersi». Con questo titolo paradossale, Anna Momigliano su «Pagina 99» – un settimanale di inchieste e cultura nato...

Postille filosofiche

Abbiamo tutti bisogno di una star
di Maria Bettetini

Che fastidio quando cadono gli dèi. Costringono a fare i conti con la loro parte umana, quindi con la nostra, perché si somigliano un po’ tutte. Così quando il biondo Achille e la statuaria Olimpiade si sono detti presi dalle carte del divorzio, e neanche tanto di buon umore, non è...

In fin della fiera

Proibito proibire
di Bruno Gambarotta

«Oggi il proibito non esiste più», scrive Masolino d’Amico recensendo l’esordio teatrale di un giovane «stand-up comedian» che prende a modello il mitico Lenny Bruce. Si percepisce una sfumatura di rammarico in questa affermazione. È il caso di rimpiangere la censura? Non è...

Risultati da 265 a 272 su 272