Postille filosofiche

Dilemmi dietetici
di Maria Bettetini

La commessa – ci conosciamo da anni – allunga lo scontrino, il buono omaggio-capestro (uno sconto solo se ti presenti domani, e solo domani, in questo negozio, e solo questo, e compri almeno molti euro di spesa). Mi strizza l’occhio mentre mi consegna i bollini, me ne regala sempre...

In fin della fiera, home page rubrica

Rivalità tra cuochi
di Bruno Gambarotta

Il mobbing e le rivalità fra gli chef non sono un’invenzione recente. Ne fa fede la storia tragica di un grande cuoco, fino a poco tempo fa pressoché sconosciuto. Ad Asti c’era un tempo e forse c’è ancora, un quartiere malfamato. In ogni città ce n’è uno, il suo nome è deciso dagli...

Voti d'aria

Era la stampa, bellezza...
di Paolo Di Stefano

«Bambino precipita dal balcone, la ragazza prova a prenderlo al volo ma…»: la scena è stata filmata in Cina da una telecamera di sicurezza (ovviamente va a finire male). «Corsa folle in auto di due giovani donne rivali in amore (con finale tragico)»: è accaduto a Cardiff e il finale...

Postille filosofiche

Lavarsi è necessario?
di Maria Bettetini

Adesso sembra molto fine parlare delle docce. Non le docce di cemento, che coprono quel che di un edificio non si deve vedere; non le docce emozionali, con l’acqua che cambia colore secondo le leggi della cromoterapia. Docce: quante al giorno, a settimana? Dipende, risponde il buon...

In fin della fiera, home page rubrica

Apriti testamento
di Bruno Gambarotta

«A egregie cose il forte animo accendono i testamenti, o lettore di Azione»… Sfruttiamo Ugo Foscolo per parlare di una mostra itinerante di testamenti di grandi italiani del passato. Dicono molto, sia sulla personalità dei testatori che sull’ambiente sociale nel quale hanno vissuto e...

Voti d'aria

Che soddisfazione questo minestrone
di Paolo Di Stefano

È andato in scena il primo salone milanese dell’editoria: «Tempo di Libri» (3+). Cinque giorni annunciati come il Grande Riscatto di Milano, la capitale dell’industria culturale italiana, contro la fiera torinese che impera (o arranca) da trent’anni tra trionfi (ideali) e tonfi...

In fin della fiera

I testi parlano, ascoltiamoli!
di Bruno Gambarotta

A proposito di vacanze. Sono stato bambino durante la guerra e poi ragazzo nei primi anni del dopoguerra, quando il mondo si divideva fra chi andava in villeggiatura e chi non si allontanava mai da casa. La mia famiglia apparteneva alla seconda categoria. Abitavo ad Asti, una piccola...

Voti d'aria, home page rubrica

Il principe metafisico
di Paolo Di Stefano

«Siamo uomini o caporali», «Oddio, desto o son sogno?», «Ogni limite ha una pazienza» eccetera. Sono alcune (poche, troppo poche) delle frasi famose pronunciate da Sua Altezza Conte Palatino e Cavaliere del Sacro Romano Impero Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno...