Postille filosofiche, home page rubrica

La felicità va in vacanza
di Maria Bettetini

Lo spettacolo si ripete, come ogni estate. Una voce, dall’alto dei mercati, grida: avete solo pochi giorni, siate felici mentre siete in vacanza! È una gara, ci saranno ricchi premi, perché partecipare così in tanti altrimenti? La gara, come tutti gli eventi competitivi, va...

Voti d'aria

Il camillerese al quadrato
di Paolo Di Stefano

Se non mi trovassi in Sicilia, non scriverei questo articolo. Ma mi trovo in Sicilia e mi capita tra le mani una «Guida ai sapori e ai piaceri della regione» (4–), pubblicato dalla Repubblica, e già il sottotitolo mi mette in allarme: «Le eccellenze». Nutro un grande sospetto per le...

In fin della fiera, home page rubrica

La radio, un grande connettore
di Bruno Gambarotta

Abbiamo sempre sospettato che la radio fosse stata inventata per permettere a Massimo Cirri di farla, prima dai microfoni di Radio Popolare e poi di Radio 2 con Caterpillar. Ora la visuale si allarga, come dimostrano le sue Sette tesi sulla magia della radio, piccolo magistrale...

Postille filosofiche

Poiché del doman non v’è certezza, viva la freschezza
di Maria Bettetini

Il sole non dà tregua. Appiccicati uno all’altro, i grandi filosofi della storia sono accalcati sotto gli ombrelloni della Spiaggia Mens-sana-e-basta, che da tempo immemorabile li accoglie ogni estate. Li abbiamo già incontrati, gli anni scorsi, e abbiamo anche capito che in verità...

In fin della fiera, home page rubrica

Di bestseller e autori originali
di Bruno Gambarotta

È ora di preparare i bagagli per le vacanze. Cominciamo dalla sacca dei libri da leggere in spiaggia o su un prato di montagna. Andiamo in libreria e proviamo un leggero stordimento per l’abbondanza dell’offerta. Siamo in tanti a scrivere e stampare un libro costa sempre meno....

Postille filosofiche

Tutto il fascino di antichi amori
di Maria Bettetini

Esistono miti generici e probabilmente senza tempo: lui, lei, il cattivo, per esempio, o padre, figlio, donna. Ma c’è poi chi è capace di dare nomi e caratteri a queste figure che se non sono nominate rischiano di perdersi tra storia e memoria. Mi sono imbattuta recentemente in due...

Voti d'aria

Le voci all’appello
di Paolo Di Stefano

«Se all’inizio la scena era vuota, adesso pullula di presenze. Le vediamo venire avanti in ordine alfabetico, come fossero chiamate all’appello». È il critico Silvio Perrella che introduce così il suo libro di interviste (Insperati incontri, Gaffi editore) immaginando una scena vuota...

In fin della fiera

Come cambia la biografia dell’autore
di Bruno Gambarotta

Felice Rossello, chiusa la sua stagione di autore televisivo, ne traccia un bilancio nel libro Il lato B della cultura: la TV, con prefazione di Fabio Fazio e postfazione di Bruno Voglino. È un testo dalle molte sfaccettature, autobiografiche, storiche e saggistiche sulla natura del...