Il corpo cancellato
di Maria Bettetini
«È ormai venuta l’ora di andare: io a morire, e voi, invece, a vivere. Ma chi di noi vada verso ciò che è meglio, nessuno lo sa, solo il dio lo sa». Parole dell’apologia, della difesa di Socrate davanti alle insulse delazioni dei concittadini, così come ce le racconta, da ventitré...
Vita agra due punto zero
di Paolo Di Stefano
Sessant’anni fa usciva da Feltrinelli il primo «romanzo» di Luciano Bianciardi, Il lavoro culturale (5+), un libro ironico, a tratti satirico, tra narrazione autobiografica, saggio sociale e pamphlet: il toscano Bianciardi vi narrava la voglia di cambiare dei giovani nel dopoguerra e...
L'eterna ricerca della felicità
di Maria Bettetini
Più di cento: questo il numero dei libri sulla felicità pubblicati in italiano nel 2017, quindi in tre mesi. Da come trovare la felicità nello yoga alla felicità di golose ricette, da come risorgere dopo una storia finita a esercizi di magia per vivere felici. Manuali in cui la...
«Scusi ma ci conosciamo?»
di Bruno Gambarotta
I saggi consigliano di registrare su un diario i sintomi e le conseguenze del trascorrere del tempo. Aiuta a fronteggiarli. Io ci provo. Tanto per cominciare, bisognerebbe imitare Luciano De Crescenzo: se gli capita di conoscere qualcuno, subito lo mette in guardia, scusandosi in...
Il primo caso di Wilamowitz-Moellendorff
di Bruno Gambarotta
Ho perso la zia di mia moglie e siccome lei sa che non la posso soffrire, pensa che io l’abbia fatto apposta. Invece la colpa è dei regolamenti dell’ospedale dove l’avevo accompagnata per una visita di controllo, prenotata da otto mesi. L’ho persa quando mi sono messo in fila davanti...
Chi parla male pensa male vive male
di Maria Bettetini
L’unità della persona è un dato di fatto che ci viene incontro ogni giorno. Quando una buona notizia cancella quel fastidioso mal di testa, quando il brutto tempo ci fa iniziare la giornata con lo sguardo di un pitbull alla catena. Quando il troppo amore fa sì che non vediamo,...
Postate, qualcosa resterà
di Paolo Di Stefano
Diciamo la verità, nell’epoca della post verità la verità è diventata un’opinione. Cioè spesso una bugia. Per esempio: «Il cane è un felino» è una falsità, ovvero una post verità. Idem «il felino è un cane», «l’insetto è un cane». Tutte post verità. A ripensarci alla luce di Donald...
La rete e il bene ultimo
di Maria Bettetini
In pochi minuti ho saputo, questa mattina, che Warren Beatty ha letto la busta sbagliata alla cerimonia degli Oscar, che Fergie, la cantante, è inciampata mentre allietava la serata di Vogue a Palazzo Reale, durante la settimana della moda di Milano. Che quella stessa sera ha visto i...