In fin della fiera

Un tram chiamato desiderio di lavoro
di Bruno Gambarotta

Questa storia potrebbe intitolarsi Vita di un italiano. Inizia in un negozio aperto in una via all’estrema periferia di Torino, alla penultima fermata della metropolitana, in direzione della valle di Susa. Si tratta del risuolificio «Cura della Scarpa». È un ambiente singolare per...

Postille filosofiche

Finezze teologiche
di Maria Bettetini

«Io sono il dannato, procuratore della nequizia infernale», io chiedo «che il genere umano sia citato in giudizio». Il diavolo allega l’atto di procura, di cui il giudice verifica la correttezza formale. E il processo ha inizio. Non stiamo leggendo un capitolo inedito del Faust,...

In fin della fiera

Paolo il pioniere
di Bruno Gambarotta

Il 25 novembre era il 21esimo anniversario della morte di Paolo Gobetti. Nato a Torino il 28 dicembre 1925, festeggiava il suo compleanno con quello del cinematografo, nato a Parigi il 28 dicembre di trent’anni prima. Considerava la coincidenza un segno del destino. Non aveva fatto...

Voti d'aria, home page rubrica

Luoghi non comuni
di Paolo Di Stefano

Prendete un luogo comune e capovolgetelo. Per esempio: «Non c’è più religione». Sarà vero? No, oggi meno che mai: le religioni non cessano di esistere e Dio è ancora vivo. Ce lo assicura il grande sociologo Zygmunt Bauman. Nonostante il tentativo di diventare onnipotenti con la...

Postille filosofiche

Amici o sposati
di Maria Bettetini

La moglie è sempre stata una rovina, per l’uomo di studio. A partire dalla caricaturale Santippe, bisbetica che aggrediva il marito Socrate: sei sempre in giro, non ti curi dei tuoi figli, non ci mantieni e ora ti fai beffe del tribunale e accetti una condanna a morte per fare sempre...

In fin della fiera

È l’ora dei ricreatori
di Bruno Gambarotta

Da qualche anno le rassegne culturali, i festival e i saloni del libro si danno un tema, cambiandolo a ogni edizione, al fine di organizzare e mettere un po’ d’ordine nelle centinaia di eventi previsti, lasciando poi liberi i partecipanti di modularlo come meglio credono o di...

Voti d'aria, home page rubrica

Se un cognome cambia la storia
di Paolo Di Stefano

Se la possibilità di prendere il cognome della madre, come ha stabilito la Corte Costituzionale italiana (giusta decisione, 6-), per un eccesso di correttezza politica venisse estesa retrospettivamente, cambierebbe la storia dell’umanità, la memoria collettiva (e individuale)...

Postille filosofiche

Siamo tutti et-et
di Maria Bettetini

Fino agli anni Settanta, guardando un film western non si potevano avere dubbi, i buoni erano i «nostri», gli eserciti dei bianchi, mentre i cattivi erano i nativi americani, che con crudeli pratiche come lo scalpo tentavano di fermare il progresso, si ostinavano a non voler cedere...