Prendete un luogo comune e capovolgetelo. Per esempio: «Non c’è più religione». Sarà vero? No, oggi meno che mai: le religioni non cessano di esistere e Dio è ancora vivo. Ce lo assicura il grande sociologo Zygmunt Bauman. Nonostante il tentativo di diventare onnipotenti con la scienza e la tecnologia, non siamo riusciti a mettere il mondo sotto la nostra unica e totale amministrazione. «L’impressione è che, ove mai Dio “morisse” – e cioè, esiliato dal nostro pensiero, espatriato dalle nostre vite, cessasse di essere punto di riferimento e di appello e fosse sostanzialmente dimenticato – ciò accadrebbe solo insieme con la morte dell’umanità».
Sarà vero, come sostiene il conte zio dei Promessi sposi, che l’abito non fa il monaco? Lo stilista Antonio Marras non è affatto d’accordo: l’abito «parla» anche quando non vuole. Il pregiudizio positivo secondo cui i bambini sono buoni è una vera e propria bufala. Lo disse già Freud: il lattante è profondamente egoista, perché risponde al principio del piacere. Parola dello psicanalista Massimo Ammaniti.
Insomma, non fidatevi delle frasi fatte: leggere i libri non ci rende migliori, la pazienza non ha limite, anche la salute ha un prezzo, signori non si nasce, la legge non è uguale per tutti, l’uomo non è cacciatore ma forse pescatore, le mezze stagioni ci sono ancora, la democrazia non è necessariamente il governo del popolo, la donna è immobile, chi si ferma non è perduto, eventualmente lo è chi si firma (su assegni o cambiali), di mamme non ce n’è una sola ma parecchie, la matematica è (anche) un’opinione…
È un bel libro (5) e utile la raccolta di saggi su I pregiudizi universali appena pubblicata da Laterza. Ne mancano molti. Per esempio, un siriano potrebbe sostenere che restare è un po’ morire: per lui, anzi, partire è un po’ salvarsi. Dopo le ultime elezioni, si potrebbe ritenere che, nonostante il parere diffuso, gli Stati Uniti siano la peggior democrazia. E a giudicare dalla vittoriosa campagna elettorale di Trump le bugie hanno le gambe lunghe (e il naso corto). I democratici, escludendo Sanders, potrebbero dichiarare che chi non risica rosica (nel senso romanesco di rodersi). Per un operaio di Amazon costretto a lavorare di notte senza neanche poter fare pipì (vedi il libro di Arduino e Lipperini, Schiavi di un dio minore, Utet: 5+) il lavoro non nobilita ma debilita e degrada. C’è da sbizzarrirsi.
Se fidarsi è bene e non fidarsi è meglio, a caval donato si guarda in bocca (e anche altrove). Forse però non fidarsi è bene, fidarsi è meglio. E se il luogo comune è un inganno, potrebbe anche accadere che chi dorme pigli pesci, chi la fa non l’aspetti, chi l’aspetta non la faccia, chi di spada perisce di spada ferisca, contrariamente a quel che pensavamo finora. Provate a pensare: dimmi con chi sei e ti dirò dove vai; cielo a catinelle, pioggia a pecorelle; errare è diabolico, perseverare umano; chi ben finisce è a metà dell’opera o chi mal comincia è alla fine dell’opera; il poco stroppia; il dente batte dove la lingua duole; l’ingegno aguzza la necessità; il giorno porta consiglio; la sostanza inganna e l’apparenza no; la fretta è ottima consigliera. E poi, chi l’ha detto che l’appetito venga davvero mangiando? E se la fame venisse piuttosto digiunando? Sarebbe più logico.
Non sarebbe inopportuno porsi altre domande per avere un quadro meno prevedibile del mondo. Quando la nave scappa i topi affondano? Se non è pan bagnato è zuppa? Si dice il peccatore, non il peccato? Imparando si sbaglia o si insegna sbagliando? Ride bene chi ride prima o ride male chi piange ultimo? Sposa asciutta sposa fortunata? Tra il dire e il fare non c’è niente o tra il disdire e il disfare c’è di mezzo un laghetto? Tutti i nodi restano nel pettine? Una mano sporca l’altra e tutt’e due sporcano il viso? E se una rondine non fa primavera, non fa nemmeno estate. Per un bambino un bel gioco dura tantissimo e se dura poco è frustrante. Uomo salvato mezzo avvisato? Vedere e non toccare è una cosa da disimparare perché si rischia il voyeurismo.
Del resto, occhio non duole, cuore non vede o cuore duole se occhio vede? Patti lunghi amicizia chiara è altrettanto ragionevole che patti chiari amicizia lunga. Ogni rovescio ha una sua medaglia e ogni debito è una promessa? Perché no. Occhio per dente, dente per occhio è sicuramente segno di maggiore elasticità mentale. E stuzzicare il can che dorme sul piano metaforico è più produttivo che lasciarlo dormire. Senza negare che non c’è peggior muto di chi non vuol parlare. Non c’è tre senza due (e uno) sarà banale ma è vero. A volte è meglio essere mal accompagnati che del tutto soli. E vi siete mai chiesti se in alcuni casi non sia meglio mai che tardi? Negli amori autentici, lontano dagli occhi vicino al cuore e nei casi più frequenti, purtroppo, vicino agli occhi lontano dal cuore. E quante volte la disperazione è l’ultima a morire e la speranza la prima? E infine, diciamo la verità senza ipocrisie: tutti i mali vengono per nuocere.