Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Britta Teckentrup, L’uovo, uovonero, da 6 anni. Aprile, mese di Pasqua, parliamo di uova. Ci verranno in mente le uova sode colorate, le uova e gli ovetti di cioccolato, ma è interessante anche riflettere sull’uovo, in sé, come concetto, come oggetto scientifico o come simbolo. Ci...
Con le parole del medico
di Stefano Vassere
«Ed hanno pure in questo genere di scritture non poco adito all’eloquenza. Quella stessa felice disposizione al ben parlare che rende accetto al malato piuttosto uno che l’altro medico, quella stessa rende preferibile, riferita allo scrivere, i consulti dell’uno a quelli d’un...
Per sempre uniti dalla letteratura
di Natascha Fioretti
In tempi in cui Tamedia annuncia che i settori sapere, cultura e società scompariranno e saranno riuniti in un unico grande ressort chiamato Vita (Leben) perché meglio risponde alle aspettative dei lettori contemporanei, vale più che mai la pena tuffarsi nel libro del giornalista e...
Distillati letterari in tempi di crisi
di Laura Marzi
Negli scambi con amiche e amici, compagni di lettura e di scrittura, ritorna insistentemente la confessione mesta che seppur in questi giorni ci sia per molti di noi più tempo per leggere, anzi, ce ne sia come non ce n’è mai stato prima, non riusciamo a essere così efficienti....
Arbasino, cantore della cultura
di Manuel Rossello
Benché non siano pochi i suoi testi splendidi, non sorge alcun dubbio su quale sia il capolavoro di Alberto Arbasino. Fratelli d’Italia, l’opera fondamentale dello scrittore appena scomparso, è un libro senza trama, un romanzo-conversazione traboccante di riferimenti culturali e un...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
C.S. Lewis, Le cronache di Narnia, Mondadori. Da 10 anni. In questo periodo non possiamo uscire. Ma possiamo entrare. Dentro di noi. E scoprire terre da esplorare, avventure da compiere. Paesaggi dell’anima a cui accedere da portali che sono lì che ci aspettano. Portali come...
Nei giardini della vita
di Guido Monti
Maria Grazia Calandrone in epigrafe alla sua nuova raccolta titolata Giardino della gioia e uscita per la collezione Lo Specchio scrive, e dietro sembra arieggiare quell’indimenticabile titolo, Comizi d’amore, che Pier Paolo Pasolini diede a un suo film-documentario uscito nel 1965...
Indagine su una rivoluzione
di Eliana Bernasconi
Fra i maggiori studiosi che hanno indagato criticamente la rivoluzione epocale del web si colloca il filosofo Fabio Merlini, direttore dell’Istituto federale per la Formazione professionale di Lugano, presidente della Fondazione Eranos di Ascona. Le riflessioni del suo ultimo libro...