Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Hugh Lofting, Il dottor Dolittle, FeltrinelliKids. Hugh Lofting, Il viaggio del dottor Dolittle, Mondadori. Hugh Lofting, La storia del dottor Dolittle, Il viaggio del dottor Dolittle, De Agostini. Da 10 anni. Sconfigge terribili pirati, ammansisce pescecani, riesce a fuggire...
Il diario dell’architetto
di Barbara Manzoni
È un diario da leggere e rileggere quello che raccoglie gli articoli dell’architetto Paolo Fumagalli pubblicati sulla rivista «Archi» dal 2003 al 2017. La scelta dei testi presenti nel volume edito da Casagrande con il titolo Cronache di architettura, territorio e paesaggio in...
Alla scoperta di Wolfgang Hilbig
di Natascha Fioretti
Considerato uno dei maggiori autori tedeschi del Novecento, soprannominato l’Hölderlin della Sassonia per la sua poetica, paragonato a Kleist per la precisione e la bellezza lessicale, considerato l’erede di E.T.A. Hoffmann per le atmosfere romantiche e decadenti dei suoi testi,...
Eroine 2.0 e l’amore
di Laura Marzi
Duemila anni fa, né più né meno, uno scrittore che si chiama Publio Ovidio Nasone decise di scrivere un’opera in cui le protagoniste erano tutte donne: Le eroidi. Si tratta di una raccolta di lettere d’amore in cui alcuni personaggi femminili della mitologia, da Elena di Troia a...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Sarah Kaminski-Maria Teresa Milano, Il libro della Shoah, Sonda. Da 11 anni. Ricordare per combattere l’indifferenza. Ricordare perché non accada mai più. Ricordare, ossia raccontare la Shoah alle giovani generazioni, perché non se ne perda la memoria. Il 27 gennaio, Giorno...
Donne unite nella maternità
di Sara Rossi Guidicelli
Angela Notari, da quando ha pubblicato il suo libro Quello che ci unisce (Salvioni Ed., 2019) ha ricevuto un’infinità di messaggi da parte di madri, padri, donne e uomini senza figli, persone che hanno letto o vogliono leggere il suo libro. Un libro sulla nascita: di un bambino, di...
La donna sovranista
di Laura Marzi
Che cos’è il femminismo? Una domanda difficile, impossibile anzi, perché non esiste un solo femminismo, ma molti, basti pensare già solo alle differenziazioni relative agli indirizzi sessuali: cis, trans, lesbo, eccetera. Eppure se c’è una connotazione che definisce tutti i...
Parole malfamate
di Stefano Vassere
All’interno della molto vivace collana «Parole nostre», che la casa editrice il Mulino va pubblicando da qualche anno affidando a singoli linguisti italiani di prim’ordine la trattazione di una parola-mondo dell’italianità storica (Ciao, Pizza, Bravo, per esempio), esce ora Bulgaro....