Armando Punzo: un teatro per il riscatto dei sogni
di Giorgio Thoeni
Non c’è regista, attore o drammaturgo o, più in generale, intellettuale o studioso che non sia stato attirato dal carcere come luogo di costrizione, sofferenza, universo di umanità dalle regole fuori contesto. Nessuno ha però vissuto un’esperienza di vicinanza creativa così longeva...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Raffaella Romagnolo, Respira con me, Pelledoca. Da 13 anni. È un viaggio di formazione, quello che racconta questo romanzo, il primo per ragazzi della scrittrice Raffaella Romagnolo, uscito dall’editore milanese Pelledoca, specializzato in thriller e storie «da brividi». Qui...
La tensione di von Schirach
di Luigi Forte
In piedi, signore e signori, entra la Corte. Il processo è aperto, ma pubblico e imputati escono dalle pagine di un libro di racconti, Castigo, del celebre avvocato penalista e autore di bestseller Ferdinand von Schirach che Neri Pozza pubblica nella vivace versione di Riccardo...
Alda Merini, la grazia che resiste
di Guido Monti
«Io ti amo nelle cose semplici e pure, / in tutto ciò che è elementare e sacro, / … / ti amo nella mia poesia / e nella mia umiltà mai redenta, / ma soprattutto ti amo perché sei un poeta / come me e mi comprendi / …» ecco, come colpi che dal cuore vanno al sentire, dal sentire al...
Donna, diversa e coraggiosa
di Simona Sala
L’incipit di Tania de Montagne è già di per sé così suggestivo da risultare indimenticabile: «Fai un respiro profondo. Lascia il luogo a cui appartieni, attraversa i ruscelli, i fiumi, l’oceano, senti la brezza. Sorvola New York, la Statua della Libertà, l’Empire State Building,...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
David Almond, Il ragazzo che nuotava con i piranha, Salani. Da 10 anni. Un romanzo che lo scrittore inglese David Almond aveva scritto nel 2012 e che ora vede la luce in italiano, dall’editore Salani, il quale ha pubblicato gran parte della sua produzione, a cominciare dal...
Narrare la scrittura
di Stefano Vassere
Dovendo cercare il centro tematico di questo libro, il nucleo narrativo da cui tutto il resto del testo sembra come esplodere per generare così l’insieme dell’opera, non è difficile rintracciarlo a pagina 241; lì si racconta la vicenda del semiologo Thomas Sebeok, che un trentennio...
Fra i libri
di Paolo A. Dossena
«E così sarebbe questo il Deep State», lo Stato profondo, esclama un uomo vedendo Edward Snowden e i suoi colleghi al quartier generale della CIA. Tutti si mettono a ridere: il gruppo di Snowden è una banda di giovani informatici descritti come «nerd» («giovani di modesta prestanza...