Il ritorno a casa di Hürlimann
di Natascha Fioretti

Devo confessare che il romanzo di Thomas Hürlimann l’ho letto sei volte. Vi dico anche, in confidenza, che alla prima ci ho capito poco. Poi però ad ogni lettura ho avuto una sorpresa, trovato un indizio, ho iniziato a sottolineare ogni parola o frase che mi sembrava avesse un senso...

Un dialogo tra la scena e il cervello
di Giorgio Thoeni

È nato prima l’uovo o la gallina? Al celebre paradosso la scienza ha ormai dato spiegazione, ma se vogliamo seguire un ragionamento logico ancora oggi potremmo perderci nel proverbiale e ingannevole rompicapo. In un certo senso ritroviamo i crismi di un analogo paradosso spostando la...

Bambine in rima
di Laura Marzi

Abbiamo incontrato Veronica Raimo e Marco Rossari, autori insieme di una raccolta di filastrocche Le bambinacce, che a partire da un unico incipit «c’era una bambina…» raccontano in versi tematiche difficili da dire, dal sesso alla malinconia, passando per la vergogna e il desiderio....

La lingua e le sue passioni
di Stefano Vassere

Spesso, la storia della linguistica ragiona per maestri; e la storia della lingua italiana di maestri ne ha parecchi. Subito, va detto che una tradizione ormai abbastanza generosa di prove e di attitudini segnala la scuola italiana nell’ambito degli studi sull’evoluzione storica e...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Bart Moeyaert, Bianca, Sinnos. Da 11 anni.  «Il linguaggio condensato e musicale di Bart Moeyaert vibra di emozioni trattenute e desideri inespressi (...).» Sono alcune delle parole che la giuria dell’Astrid Lindgren Memorial Award ha utilizzato quest’anno per conferire il...

Elogio della barbarie
di Lorenzo De Carli

Quando c’imbattiamo nel termine «civiltà» tendiamo a pensare a società organizzate in una forma che si avvicina quanto più possibile a quello che sappiamo essere uno Stato. Inoltre, ci viene in mente anche l’idea di «progresso», inteso come graduale passaggio da uno stato primitivo...

Le sferzate di Bernhard
di Luigi Forte

L’enfant terrible della letteratura austriaca, Thomas Bernhard, uno dei massimi drammaturghi e romanzieri del dopoguerra scomparso nel febbraio del 1989, torna in libreria. Da tempo ci mancavano le sue tirate ossessive e maniacali, l’ironia sferzante, i paradossi e le provocazioni a...

Fra i libri

Pubblichiamo un estratto-anticipazione da La seconda guerra fredda – Lo scontro per il nuovo dominio globale di Federico Rampini in libreria da questa settimana (Mondadori). Il tramonto del secolo americano, la possibile transizione al secolo cinese bruciano le tappe, lo scenario si...