Sally e la quotidianità
di Laura Marzi

Per l’intero 2018 Sally Rooney è un nome che è stato sulla bocca di chi si occupa in un modo o nell’altro di letteratura, di chi scrive, ne scrive o semplicemente ama leggere e condividere le proprie impressioni. La giovanissima scrittrice irlandese, classe 1991, aveva infatti...

Vecchi romanzi russi che spiegano il presente
di Alessandro Zanoli

Ce li aveva consigliati Ermanno Cavazzoni, a Chiasso, nel corso dell’ultima edizione di Chiassoletteraria. Non per caso: proprio lui ha scelto di ripubblicarli nella sua collana «Compagnia extra» presso l’editore maceratese Quodlibet. «Sono due romanzi russi, proprio come quelli di...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Bruno Tognolini, Rime Rimedio, Salani. Da 5 anni.  «Posso dire che eguagliano il Rodari migliore?». Questa domanda retorica di Tullio De Mauro domina la fascetta che l’editore Salani appone sul recente volume di poesie di Bruno Tognolini, Rime Rimedio.  Ora, premettendo...

Le lingue migliori
di Stefano Vassere

«Chi sostiene che ci siano lingue migliori di altre è ovviamente liberissimo di continuare a crederlo e di battersi per provarlo ma deve rendersi conto che con questa posizione si assume la responsabilità di aprire uno spazio fertile a chi intende discriminare le persone secondo ciò...

Una storia di colpe declinata al plurale
di Pietro Montorfani

Da qualche tempo il panorama letterario svizzero di lingua italiana si è andato arricchendo di un elemento nuovo, un fenomeno in realtà notissimo in Italia e molto frequente altrove, soprattutto nel mondo anglosassone: la narrativa mainstream. Il termine è intenzionalmente ambiguo...

Coi soldati nel cervello
di Daniele Bernardi

«Poi sono matta». Con questa breve formula si chiudeva il primo componimento dell’esordio poetico di Margherita Coldesina (Il gioco era dirsi, LietoColle, 2012), attrice, doppiatrice, speaker ma, anche, conduttrice radiofonica e giornalista culturale che, negli anni, ha saputo...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Garret Weyr, La forma della magia, De Agostini. Da 9 anni.  Questo libro parla della magia, quella «che esiste ancora», quella «visibile solo a un occhio attento», quella che, «anche quando non riuscite a vederla, è sempre lì». E in effetti la magia che ci narra – sotto forma...

Le lingue immaginate
di Alessandro Zanoli

Paolo Albani, vorrei farle alcune domande che prendono spunto dai titoli dei suoi libri, così magari invogliamo i lettori ad andarseli a cercare. La prima è un po’ provocatoria, bonariamente: secondo lei un festival di letteratura non è  un po’ un’Istituzione anomala?Bah, devo...