Un’unione americana e tribolata
di Blanche Greco
La chiamano la nuova Toni Morrison, ma a lei che ha scritto solo quattro romanzi, la cosa per quanto la lusinghi non va giù, anche se Tayari Jones sente di avere ancora molto da dire e da raccontare a proposito dell’America e della vita di quelli come lei, da sempre americani «col...
La letteratura per capire
di Simona Sala
Forse più dei libri di storia o dei documenti (non ce ne vogliano gli storici), può la letteratura. Questa meravigliosa arte è capace, da che l’uomo pensa e scrive, e scrive i pensieri che ha pensato, di restituirci oltre agli stati d’animo, meravigliosi affreschi di epoche,...
Emmerich il viennese
di Luigi Forte
Era immaginabile che l’ispettore distrettuale August Emmerich tornasse alla ribalta dopo la complessa indagine sulla morte di alcuni ex soldati dell’esercito imperialregio nell’avvincente poliziesco della scrittrice austriaca Alex Beer, alias Daniela Larcher, Il secondo cavaliere,...
Il Muro della vergogna
di Natascha Fioretti
Dal 23 al 27 ottobre torna PiazzaParola, Festival di letteratura e società promosso dalla Società Dante Alighieri della Svizzera italiana in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura. Giunto alla sua nona edizione, il Festival quest’anno ha come protagonista un classico...
Europei, intellettuali, premiati
di Paolo di Stefano
Promesse mantenute solo in parte. Doveva essere il Nobel femminile ed extraeuropeo. È andato a una donna, Olga Tokarczuk, e a un uomo, Peter Handke, polacca la prima, austriaco il secondo. Viene sempre voglia di fare qualche statistica, quando si pronunciano gli accademici svedesi....
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Davide Calì-Ronan Badel, Alla ricerca di Lola, Jaca Book. Da 9 anni. È uscito un nuovo libro nella collana Ponte delle Arti, di Jaca Book, costituita da albi illustrati che raccontano storie ispirate, di volta in volta, ai quadri di un grande pittore. Questa recente proposta è...
Brevi ma non troppo
di Stefano Vassere
«Koshik era un elefante capace di riprodurre – a detta di alcuni testimoni – non solo alcune parole in coreano inserendo la proboscide in bocca e modulando vari suoni nel tratto vocale, ma anche di imitare il timbro e la frequenza della voce del suo allenatore, come documentato da...
Le scelte educative
di Giuseppe Curonici
All’inizio dell’educazione stanno alcune scelte importanti. Educare a essere liberi e responsabili, oppure a sottostare all’obbedienza in sé qualunque sia il suo contenuto. Trasmettere l’immagine del mondo attuale senza l’idea di miglioramenti e progresso, oppure proporre la crescita...