Postille filosofiche

Attenti alla damnatio memoriae
di Maria Bettetini

Scrivo nel giorno in cui, per tradizione, si festeggia la scoperta dell’America. A scuola si disegnavano le caravelle e si cantava «Cristoforo Colombo, grande italiano, con tre caravelle intrepido salpò», mentre mia sorella piccola fino a un’età non proprio infantile insisteva nel...

In fin della fiera

La religione d’impresa può più del Vangelo
di Bruno Gambarotta

Tanto per cambiare, mi sono messo nei guai da solo. Una premessa: non sono credente ma accompagno mia moglie a Messa tutte le domeniche per non lasciarla andare sola e per ascoltare le letture e il commento del Vangelo. Al momento della comunione resto seduto nel banco e non mi...

In fin della fiera

Apprendista paparazzo
di Bruno Gambarotta

Sapevo di riaprire una ferita ma non ho resistito alla tentazione di visitare la mostra allestita da Camera, il Centro Italiano per la Fotografia di Torino: Arrivano i Paparazzi!. Osservando le foto in cui i prezzolati accompagnatori di una notte, uscendo dal night con la diva di...

Postille filosofiche

Il professore denunciato
di Maria Bettetini

Ancora una volta si grida allo scandalo, ancora una volta finirà in nulla. Un ricercatore di origine inglese (faccia l’italiano! gli suggeriva il capo) ha denunciato il suo professore di riferimento perché gli aveva consigliato, per il suo bene, di ritirarsi dal concorso interno che...

Voti d'aria, home page rubrica

Se io saprei
di Paolo Di Stefano

«Se io saprei citare Borges». È il titolo visibilmente scorretto di un articolo, apparso in un recente numero dell’«Espresso», in cui vengono elencati gli strafalcioni dei politici. Non solo quelli grammaticali, anche quelli concettuali. Berlusconi dichiarò diversi anni fa che...

In fin della fiera

Ricordi d’estate
di Bruno Gambarotta

Due temi hanno dominato l’estate che sta finendo. Per coglierli era sufficiente ascoltare le conversazioni. Fra gli anziani, i giovani vivono con la testa china sulle tavolette. Siamo nel giardino dell’albergo di montagna, in attesa della cena. Una villeggiante spalanca davanti a sé...

Postille filosofiche, home page rubrica

Scoperte inattese
di Maria Bettetini

Una scatolina esagonale, rosa, di cartone. Nessuno l’ha mai vista, mentre affannati svuotiamo cassetti e armadi, invasi da odori, ricordi, malinconie e sorprese, una misteriosa scatola. Infognata com’era tra libri, fogli di carta, sacchetti vuoti, nascosta in fondo, non ha nemmeno...

Voti d'aria

La stupidità artificiale
di Paolo Di Stefano

L’intelligenza artificiale? No, la Stupidità Artificiale. Lo scienziato americano David Krakauer, che dirige il Santa Fe Institute, sta studiando l’evoluzione della stupidità con qualche risultato già sicuro: «La tecnologia» dice Krakauer (5½) intervistato da Viviana Mazza per «La...