Antichi rumori
di Maria Bettetini
Mi è capitato tra le mani di recente un libro sulla «fonosfera» degli antichi, sui suoni che accompagnavano le loro giornate. Non avendo registrazioni, si deve partire dai testi scritti e dalle pochissime tracce di vita rappresentata in pittura o scultura, per dire quali fossero i...
Un siciliano illuminista fiducioso
di Paolo Di Stefano
Ho conosciuto, nel 2011, mentre lavoravo a un libro sul mio paese, Giallo d’Avola, un grande avvocato penalista di Siracusa, Ettore Randazzo. Aveva saputo che lavoravo su una vicenda giudiziaria penosa che cominciò nel 1954 e si chiuse nel 1961, per riaprirsi clamorosamente dopo la...
Virtuosismo piemontese
di Bruno Gambarotta
Per i torinesi è «il Barachin». Dal grande dizionario piemontese di Vittorio di Sant’Albino del 1859: «Barachin. Ramino. Vaso di stagno o d’altro metallo, con manico metallico, curvato in semicerchio, girevole in due opposti occhiellini a uso di portar minestra o checchessia...
Le nuove sirene
di Maria Bettetini
Non si sa molto dell’etimologia: «sirena» dal greco heiro, quindi incateno, oppure da seirios, ardente, che brucia come il sole? Non è male nemmeno questo dubbio, una sirena ti può legare a sé perdutamente e ti può fare bruciare d’amore, o può innamorarsi pazzamente. Sto riflettendo...
Trittico migrante
di Paolo Di Stefano
Nelle ultime settimane ho conosciuto, a Milano, per un progetto di lavoro, diversi ragazzi immigrati dall’Africa. Ho parlato con loro per ore e voglio raccontare chi sono senza dare voti. Sekou ha compiuto 18 anni da un mese, suo padre era un veterinario a Bamako, la capitale del...
Adriano, lunga vita a noi!
di Bruno Gambarotta
Lo scorso 6 gennaio Adriano Celentano ha compiuto 80 anni, io qualche mese prima. Oltre l’età abbiamo in comune la paura, possiamo sottoscrivere l’affermazione dell’autore del Leviatano, Thomas Hobbes: «La paura è il mio gemello». Adriano ha paura di salire su un aereo, di inoltrarsi...
Levi, molto ancora da dire
di Paolo Di Stefano
Sessant’anni fa, nel giugno 1958 la casa editrice Einaudi pubblicò Se questo è un uomo, il libro di Primo Levi che oggi consideriamo un classico della Shoah. Anzi, il classico della Shoah, in cui Levi racconta la sua deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz. Sono passati...
Ad essere blue si impara
di Maria Bettetini
Con lo sguardo rassegnato, insieme ad altri compagni di sventura, attendo di poter espletare le pratiche necessarie per un esame medico di routine. Si sente nell’aria la stessa allegria che doveva esserci sulla riva dell’Acheronte, quando Dante vide le anime dei dannati aspettare il...