Voti d'aria, home page rubrica

Non aiutiamoli neanche a casa loro
di Paolo Di Stefano

Nella sua «Satira preventiva» (5½), la rubrica de «L’Espresso», Michele Serra invitava i governi occidentali di orientamento sovranista ad abbattere gli orsi bruni, a giudicare dal colore del pelo visibilmente immigrati, e a salvare i lupi, visibilmente cittadini europei. In effetti...

Voti d'aria, home page rubrica

Libri gasatissimi
di Paolo Di Stefano

Che cosa c’è dietro un libro? C’è di tutto, in genere ci sono persone e storie di amicizie e inimicizie che neanche possiamo immaginare. Come quelle che racconta Gabriele Sabatini in Visto si stampi (Italosvevo editore). Il libro merita 5½, perché l’autore scrive bene e sa di che...

Postille filosofiche

Il peso della sensibilità
di Maria Bettetini

Come un gatto sotto il divano. L’immagine rende perfettamente lo stato emotivo di coloro che soffrono di un tratto genetico poco riconosciuto, la troppa sensibilità. Così si nasce, così si deve crescere, come racconta Federica Bosco in un libro che diventa manuale per chi soffre di...

In fin della fiera

Alba la salvatrice
di Bruno Gambarotta

San Giovanni Battista è il patrono della città di Torino e in occasione dei festeggiamenti, la sera del 24 giugno, si svolgeva una parata di fuochi artificiali. Da tempo immemorabile, finché, a partire da quest’anno i fuochi sono stati sostituiti da uno spettacolo di droni che nel...

home page rubrica, In fin della fiera

A ognuno il suo strafalcione
di Bruno Gambarotta

Se, dopo settimane di piogge ininterrotte, il caldo arriva all’improvviso, si avverte ancora di più e spinge le persone a uscire di casa per sostare nei dehors dei caffè a conversare. Tema, le prossime vacanze. I primi scambi di battute sono sempre sul tempo atmosferico: «Mai visto...

Postille filosofiche

Ciao, sono io. Io chi?
di Maria Bettetini

Dopo un iniziale quanto effimero entusiasmo, vent’anni fa non ebbero grande successo i videotelefoni e videocitofoni. C’era una divertente pubblicità, cartelloni con scritto «Io chi?». «Io» rispondiamo al «chi è» di amici e parenti, e di solito questo basta, se ci conosciamo bene...

Voti d'aria

Cià cià cià cià cià
di Paolo Di Stefano

«L’Italia non è più lo zerbino dell’Europa»: la parola italiana «zerbino» deriva dall’arabo «zirby» (tappeto d’ingresso per pulirsi le scarpe). E Zerbino è un personaggio inventato da Ludovico Ariosto: il principe ereditario di Scozia innamorato della saracena Isabella al punto da...

In fin della fiera

Ai miei (cari) figli
di Bruno Gambarotta

Vi prego di scusarmi, sono ancora emozionata e commossa. Vincere l’ambito riconoscimento di «Mamma dell’anno» è stato come tagliare il traguardo di una vita spesa nella dedizione totale ai figli, dopo la prematura scomparsa del mio povero marito. La Presidente del Club «Mamme...