Baci per tutti
di Maria Bettetini
Degli abbracci si era già detto, ormai non si lesinano a nessuno. L’ultimo è arrivato da uno sconosciuto lettore, che in una prima email aveva inveito contro un mio articolo (pubblicato in Italia, tranquilli), definendomi cinica e crudele e salutandomi con un freddo cordialmente. Gli...
Quelli che...
di Bruno Gambarotta
Nel gran parlare di lavoro attorno al cosiddetto «Decreto Dignità», vogliamo far sentire la nostra voce, con un omaggio al grande Beppe Viola. Quelli che di troppo lavoro non è mai morto nessuno. Quelli che il lavoro cura ogni malanno. Quelli che prima il dovere poi il piacere....
Non, scherzate con le, virgole;
di Paolo Di Stefano
Riappropriamoci delle giuste virgole,,, e dei punti e virgola;;; e dei due punti::: sono «i binari che fanno scorrere felici le parole». Ammetto di avere un po’ esagerato, ma «fai vedere che abbondiamo», diceva Totò a proposito della punteggiatura nella famosa lettera dei fratelli...
Ciò che è tuo è tuo
di Bruno Gambarotta
Le vacanze scolastiche durano tre mesi, quelle dei genitori, quando va bene, venti giorni. Al ritorno in città tocca ai nonni accompagnare i nipoti ai giardinetti nelle settimane che precedono la riapertura degli asili nido e delle scuole materne. Fanno la guardia all’altalena per...
Oggi mi sento cicala, anzi, formica
di Maria Bettetini
Abbiamo mangiato un arancino (un’arancina?) di riso sul muretto, di fronte al mare. Molto romantico, ma poi l’attenzione si è spostata su quei tre-quattro granelli di riso che ci erano caduti per terra. Alcune formiche li stavano accerchiando. Prima corrono come alla cieca, forse...
In spiaggia con Petrarca
di Paolo Di Stefano
Se si mettessero in fila gli amici (postumi) di Sergio Marchionne non basterebbe una coda autostradale da esodo estivo e bollino nero. Tutti a raccontare il loro pezzetto di intimissima familiarità con il manager più potente dell’industria automobilistica. Neanche Philip Roth, di cui...
La Bibbia, cornucopia di meraviglie
di Bruno Gambarotta
Un giornalista, non avendo niente di meglio da fare, va in giro a chiedere agli amici: qual è il tuo rapporto con la Bibbia? Ecco la mia risposta. Fin da piccolo ho sempre vissuto la Bibbia come un fantasma incombente. Mio padre tipografo mi aveva regalato, comprandola a rate,...
Donne e filosofia
di Maria Bettetini
«Ho avuto una maestra di retorica tutt’altro che mediocre e che ha formato molti altri valenti oratori e, eccellente tra tutti i Greci, Pericle». Leggendo un dialogo quasi sconosciuto di Platone, il Menesseno, salto sulla sedia: Socrate, già per Nietzsche colpevole di asettica...