Il dolore in musica
di Benedicta Froelich

Come molti critici musicali hanno già avuto modo di rimarcare, nell’attuale panorama rock angloamericano sono ormai pochi gli artisti dalla carriera ultradecennale che possano accampare il merito di essere sempre rimasti stoicamente fedeli a una grande integrità artistica, e a una...

Makropulos, non morire mai
di Marinella Polli

È una strepitosa Evelyn Herlitzius a dominare la scena di questa nuova produzione zurighese – la prima della stagione 2019/20 – dell’Affare Makropulos di Leos Janacek. Il soprano tedesco si distingue infatti per carisma, intensità e padronanza vocale e scenica, sin dal suo primo...

Nel nome di Chopin, insieme a Martha
di Enrico Parola

«Che cosa posso dire del Primo Concerto di Chopin? Lo sto ancora scoprendo! Non l’avevo mai studiato, l’ho aggiunto al mio repertorio solo qualche mese fa; e le confesso che è stato proprio Tony Pappano a insistere affinché lo suonassi». È dunque un debutto quello che attende...

Una chitarra futuristica a Massagno
di AZ

È in assoluto una delle figure più interessanti della scena musicale newyorkese degli ultimi 30 anni. Basti dire che le sue prime apparizioni live lo vedevano parte della scuderia iconoclasta di John Zorn. Elliott Sharp è un artista difficile da incasellare: osservando la sua...

Yamandu e Renato, due gauchos
di AZ

Tra le varie collaborazioni che la rassegna «Tra Jazz e nuove musiche» propone nel suo cartellone di questa seconda parte del 2019, va senz’altro segnalata una primizia. Per la prima volta infatti la serie di concerti, promossa da Rete Due Rsi e coordinata da Paolo Keller, intreccia...

Una rassegna che avvicina la musica

Il festival MusicArte di Ascona raccoglie la sfida per una proposta concertistica di qualità ma che allo stesso tempo sia alla portata di un uditorio ampio e sappia incuriosire ed attrarre il pubblico. Dopo il lusinghiero successo ottenuto nelle precedenti cinque edizioni, per questa...

Destino, libertà e dignità
di Enrico Parola

Il mondo musicale si prepara a celebrare nel 2020 i duecentocinquant’anni dalla nascita di Beethoven. Accanto ovviamente alle sinfonie e ai concerti, la ricorrenza regala occasioni per ascoltare pagine meno note o percorsi tematici desueti. È la scelta di Markus Poschner, che proprio...

The Lumineers, una lotta impari
di Benedicta Froelich

Non ci vogliono grandi sforzi d’immaginazione per rendersi conto di come, nel caso di una band dichiaratamente «demodé» quale i The Lumineers, la fatidica boa del terzo disco potesse apparire come una prova particolarmente difficile, dal momento che la particolare cifra stilistica...