Una costanza ammirevole
di Benedicta Froelich

A giudicare dai sentimenti sempre più spesso espressi sul web dall’immenso popolo dei musicofili, sembrerebbe davvero che gli ultimi anni abbiano visto una crescente nostalgia, da parte del pubblico, verso la stagione discografica non solo degli anni 80, ma anche dei 90: un...

Il segreto delle note di Chopin
di Enrico Parola

Uno dei sommi direttori del Novecento, Wilhelm Furtwängler, confessava di invidiare i pianisti perché «loro hanno Chopin». Tra i suoi fortunati colleghi v’era Arthur Rubinstein, che del Polacco incise praticamente tutto e ne fu interprete idolatrato in tutto il mondo; ma quando, nel...

Il giusto orgoglio per gli organi ticinesi
di Zeno Gabaglio

«Sono suoni che non siamo più abituati ad ascoltare. Che voce misteriosa: sembra venire dalle viscere della terra!». È l’intellettuale Enrico Steiner a parlare, in una delle scene più eteree e meditative di tutta La dolce vita. Il suo interlocutore – va da sé – è Marcello Rubini, il...

Risultati da 329 a 331 su 331