Clara, la musa lavoratrice
di Giovanni Gavazzeni

«Quanto bisogna faticare per ricavare un paio di talleri da una città. Quando alle 10 di sera te ne stai seduto da Poppe o vai a casa, io, poverina, devo ancora suonare in società e alla gente in cambio di due belle parole e di una tazza di acqua calda; verso le 11-12 torno a casa...

CoreLeoni II, lo spirito dei primi Gotthard
di Fabrizio Coli

Se diciamo che questo è un gruppo unico al mondo la stiamo sparando grossa? Vediamo. Si tratta del progetto collaterale del fondatore di una band famosa: e fin qui niente di strano. Ci si aspetterebbe un repertorio tutto nuovo, un modo per esplorare altri universi artistici. Invece...

Invenzione e libertà per pianoforte
di Alessandro Zanoli

Riprende la nuova stagione della rassegna «Tra jazz e nuove musiche» proposta dalla Rete Due Rsi e coordinata da Paolo Keller. Di nuovo, il programma dei concerti previsti tra ottobre e dicembre 2019 offre un ampio ventaglio di proposte musicali, che spaziano dal jazz vero e proprio...

L'Osi e Pierre-Laurent Aimard a Locarno

Le Settimane Musicali di Ascona sono una delle più prestigiose rassegne concertistiche del nostro cantone. Vantano una continuità storica assolutamente ineguagliabile. È infatti dal 1946 che si tengono ad Ascona, grazie a un’iniziativa dell’avvocato asconese Leone Ressiga...

Il fascino vintage di Chrissie Hynde
di Benedicta Froelich

Il caso di Chrissie Hynde, leader della storica rock band angloamericana dei The Pretenders, costituisce perfetto esempio di come una donna dallo spirito fortemente indipendente e risoluto possa rappresentare, in ambito artistico, una vera e propria «spina nel fianco» per una scena...

Gran Finale per Teodor e Cecilia
di Francesco Hoch

Con le quattro serate progettate e dirette da Teodor Currentzis, dedicate all’esecuzione di tre opere mozartiane, di Arie e brani strumentali pure di Wolfgang Amadeus Mozart, si è concluso il Festival estivo di Lucerna, ormai da anni denominato Lucerne Festival, dedicato quest’anno...

The King is back
di Benedicta Froelich

Per quanto, a tanti anni di distanza, alcuni puristi della musica «colta» possano storcere il naso all’idea, una valutazione di Elvis Presley come forza motrice dell’avvento del rock statunitense resta a tutt’oggi imprescindibile per qualsiasi serio studioso della musica popolare...

Fuochi d’artificio al LAC
di Enrico Parola

Dopo un cartellone in cui campeggiavano Wiener e Berliner Philharmoniker, giganti del podio come Petrenko e Haitink, solisti sommi quali Trifonov e la prima opera lirica al Lac, Il barbiere di Siviglia rossiniano nell’estroso allestimento firmato da Rifici, era difficile pensare che...