La bacchetta magica
di Enrico Parola

Per tutti gli amanti della classica è l’evento musicale dell’anno. Giovedì Riccardo Muti sbarca al LAC al timone della «sua» Chicago Symphony Orchestra, mitica corazzata americana considerata assieme ai Wiener e ai Berliner Philharmoniker la migliore orchestra al mondo. Formazioni,...

La macchina del tempo
di Benedicta Froelich

Sarà anche vero che i nostalgici del rock anni 60 sanno essere perfino più integralisti dei membri di una setta – e, spesso, anche ben poco obiettivi davanti alle loro passioni; eppure, pur dando il giusto peso alla nostalgia, vi sono comunque alcune verità tuttora impossibili da...

Korn, il nulla più splendido
di Alessandro Panelli

I Korn pubblicano il loro tredicesimo album in studio, The Nothing, uscito il 13 settembre 2019 dalla Elektra Records e dalla Roadrunner Records e composto da 13 tracce dalla durata totale di 44 minuti. Il concept dell’album è un viaggio oscuro all’interno dei propri tormenti, delle...

Controverso Furtwängler
di Giovanni Gavazzeni

Berlino, 23 gennaio 1945. Wilhelm Furtwängler, il più famoso musicista rimasto nella Germania nazista, dirige il suo ultimo concerto con la Filarmonica. Dopo che le bombe alleate hanno raso al suolo la Vecchia Philharmonie sulla Bamburgerstrasse, i Berliner, unici musicisti esentati...

Nel 2020 ci sarà di che divertirsi
di Tommaso Naccari

Verso la fine dell’anno, per ogni essere umano che si rispetti, iniziano i buoni propositi. E anche se non è propriamente un essere umano, persino il rap italiano deve scendere a patti con il fatto che un decennio sta finendo e ne inizia uno nuovo, che sarà l’ennesimo tentativo di...

L’anno di Tosca
di Giovanni Gavazzeni

La Tosca, il personaggio immaginato dal drammaturgo francese Victorien Sardou per la pièce da cui è tratto il capolavoro di Giacomo Puccini è una cantante famosa, scoperta, nella finzione drammaturgica, nientemeno che dal celebre compositore Domenico Cimarosa. È una donna molto...

Johann Sebastian Bach e le Suites che non muoiono mai
di Zeno Gabaglio

Un blocco di basalto porfirico nero nerissimo: questa è la pietra di paragone, usata per stimare a occhio la purezza dell’oro e di altri metalli. Per estensione «pietra di paragone» è poi divenuto ogni esercizio che consenta una dinamica di confronto, e se ci dovessimo immaginare di...

Dove il soul scorre come la vita
di Fabrizio Coli

Rilassato, elegante e pieno di anima, Let Life Flow è il nuovo album di Philipp Fankhauser appena uscito per Sony Music Suisse. È il sedicesimo lavoro del bluesman svizzero e stilisticamente è la naturale continuazione del precedente I’ll Be Around (2017). «Quando finisco un disco ne...