Nessun genere, solo grazia
di Simona Sala

«Ogni tanto qualcuno mi dice: ma che ti è successo? Io rispondo “Sono diventato una signorina”». In tempi in cui quasi più nessuna donna apprezza la distinzione tra «signora» e «signorina» (anche perché nella peggiore delle ipotesi «signorina» sapeva un po’ di chiuso), Lauro de...

Cecilia Bartoli diventa Ifigenia
di Marinella Polli

Iphigénie en Tauride, la tragédie lyrique in quattro atti di Christoph Willibald Gluck aveva avuto un esito trionfale al suo varo a Parigi nel 1779, e fu replicata per centocinquanta volte in tre anni, rimanendo in repertorio quasi sino a fine Ottocento. È stato un trionfo anche per...

Divertitevi con Mirko
di Tommaso Naccari

Le date «di casa» dei live sono sempre un terreno al limite tra il giocare in casa, per l’appunto, e la montagna insormontabile da scalare. Nella propria città – tendenzialmente Milano – ci sono gli ospiti, i club più popolati, gli amici di sempre che ti guardano, i nemici di sempre...

Banco 2.0, quando la musica è vera
di Alessandro Zanoli

Il Banco del Mutuo Soccorso al Teatro di Chiasso. Un’occasione irripetibile per incontrare Vittorio Nocenzi (a dest. nella foto), personalità tra le più importanti nella storia della musica italiana. All’altezza (senza esagerazione alcuna) di Battiato, Battisti, Fossati, solo per...

Junior Cally e l’assenza dell’arte
di Paolo Sortino

Magari vivessimo in un mondo sempre più complesso. Soffochiamo invece in una rapida involuzione animica eppure anche nella morte certa cerchiamo conferme. L’ultima arriva dalla peggiore discografia di sempre i cui arcani maggiori sono Misoginia, Violenza, Bruttezza. I minori sono il...

La prima di Alexander
di Enrico Parola

«Quando debutto in una città o in una sala preferisco farlo suonando con l’orchestra, se poi al pubblico sarò piaciuto potrò tornare per un recital solistico; anche perché i tre quarti dei miei concerti sono con l’orchestra». A questa motivazione personale se ne potrebbe aggiungere...

Un mese scintillante a San Pietroburgo
di Francesco Hoch

A San Pietroburgo, da dicembre a gennaio, tutti erano in attesa della neve che non è arrivata: una prima assoluta nella sua storia. Se il paesaggio e il cielo sono rimasti grigi, il cartellone culturale invece, prima, durante e dopo le Feste è brillato riccamente, e i russi ne hanno...

Eleganti, ma senza arroganza
di az

Un disco che si accorda perfettamente con la filosofia musicale del jazz, così come la delinea il giornalista e pianista americano Ted Gioa nel suo stupendo, illuminante L’arte imperfetta. Riflessione sul jazz e la cultura moderna. E se l’analogia tra i titoli è assolutamente...