Una danzatrice incerta
di Gianluigi Bellei
… dadi, coltellini, orologi, pipe, chiavi, penne, foto, ventagli, collane, lucchetti, farfalle, ricami, capelli, guanti, bottoni, cammei, crocefissi in bronzo, clessidre, pesci in ceramica, perline… Betye Saar ha compiuto da poco novant’anni. Espone alla Fondazione Prada di Milano....
La docile irrequietezza dell’essere
di Alessia Brughera
Per un fotografo è sempre suggestivo entrare nell’atelier di un artista, varcare la soglia di uno spazio così intimo, luogo di meditazione e di creazione, per poter immortalare i dettagli che raccontano di un mestiere affascinante. Così è stato anche per il ticinese Davide Stallone,...
A cavallo verso l’Italia
di Gianluigi Bellei
Pieter Paul Rubens è sicuramente uno dei maggiori pittori del Seicento europeo. Fine intellettuale, grande diplomatico, prolifico artista, anticipa il Barocco con i suoi dipinti magniloquenti, grossi e grassi di colore e di forme. Celeberrimi i cicli dipinti su tela – vere e proprie...
L’antiarte al museo
di Ada Cattaneo
Come già era avvenuto per il Futurismo, così è avvenuto per il Dada. Poter contare su una data inequivocabile di fondazione ha moltiplicato le celebrazioni per i cento anni dalla nascita di quel movimento che seppe raggruppare, nella più contestatrice delle Avanguardie, artisti...
Via, lontano da questo luogo
di Marco Horat
Molte sono le cause che spingono le genti a migrare verso altri lidi più accoglienti o presuntamente tali: ci sono «gli sconfitti di una guerra che sfuggono al ferro del vincitore che ha distrutto la loro città e li ha spogliati di ogni bene; oppure si tratta di cittadini proscritti...
Concetti immortalati
di Giovanni Medolago
La fotografia concettuale viene inizialmente concepita nella mente del fotografo e poi realizzata per comunicare tale visione. È un’opera che si colloca all’opposto del fotogiornalismo, in cui il fotografo cattura immagini reali, quel che avviene in un preciso momento. Si tratta di...
Un creativo libero e la pubblicità
di Eliana Bernasconi
La mostra che apre la stagione espositiva del Max Museo chiassese è un riconoscimento, a 40 anni dalla sua scomparsa, della figura e dell’opera di un grande grafico pubblicitario che trascorse l’ultimo decennio della sua vita molto vicino al confine svizzero. Concepita come «progetto...
L’artista più influente del mondo
di Gianluigi Bellei
Non tutti gli artisti sono ribelli. Non tutti i ribelli sono artisti. Non tutti sono famosi, e ricchi. Anzi, di alcuni artisti e ribelli si sente parlare poco. Uno di questi è Oleg Vorotnikov, fondatore del gruppo d’avanguardia Voina. Accusato in Russia di vandalismo e teppismo, su...