Quando l’immagine si spinge oltre
di Giovanni Medolago

«Andare oltre per Marco D’Anna vuol dire mettere a disposizione tutta la sua creatività per poter superare la semplice immagine tecnica»: un’annotazione di Pierre Casè datata 2008. Da allora il fotografo è andato oltre in parecchie occasioni e su diversi livelli. La ricerca su Corto...

L’astrattismo geometrico sul lago d’Orta
di Emanuela Burgazzoli

È il più occidentale fra i laghi delle Prealpi italiane, poco più di 18 chilometri quadrati: si chiama lago Cusio, ma è noto come lago d’Orta, dal nome del borgo medievale che sorge sulla sponda orientale, Orta San Giulio, località dominata dal Sacro Monte, con venti cappelle...

L'invisibile parla astratto
di Emanuela Burgazzoli

«L’artista è la mano che toccando questo o quel tasto (cioè la forma) fa vibrare l’anima. È chiaro che l’armonia delle forme è fondata solo su un principio: l’efficace contatto con l’anima. Abbiamo definito questo principio il principio della necessità interiore»: spiritualità e...

Un velo per svelare
di Alessia Brughera

Risale al 1920 il primo impacchettamento della storia dell’arte. Si tratta dell’opera L’énigme d’Isidore Ducasse dell’artista americano Man Ray: una macchina da cucire avvolta in una coperta militare, ben legata con dello spago, a farne un involucro inusuale e misterioso da...

Preziosi archivi
di Gian Franco Ragno

A Casa Pessina, continuano – dopo Reto Albertalli e Flavia Leuenberger – le contenute ma interessanti esposizioni personali di giovani fotografi ticinesi: quest’autunno è la volta di Simone Mengani (1978), di formazione architetto, con al suo attivo diverse mostre personali e...

Un altro Pollock
di Gianluigi Bellei

Jackson Pollock è conosciuto prevalentemente per i suoi drip-paintings eseguiti con la tecnica del dripping (o pouring) cioè dello sgocciolamento. Grandi tele poste per terra sulle quali l’artista getta del colore, per lo più smalti industriali, sino a formare un reticolo...

Il riscatto dell'Ottocento italiano
di Luciana Caglio

«Sono proprio i macchiaioli la prima vera avanguardia della storia dell’arte, artisti che incominciano a chiamarsi fuori dalla società d’appartenenza per autoverificarsi. La storia però non ha reso giustizia a questo movimento, e quando se ne parla oggi, non sembra essere più che una...

Scattare, parlare, esporre
di Gian Franco Ragno

Parlare di fotografia oggi è piuttosto semplice e accettato: da alcuni decenni ha iniziato a entrare nei musei dalla porta principale, spinta dall’interesse generale e, anche, dal mercato dell’arte. Parlare di festival di fotografia, invece, appare meno scontato: si tratta infatti di...