Scandalo e dialogo
di Gianluigi Bellei
Due sono le opere feticcio di Meret Oppenheim: Déjeuner en fourrure (Tazza in pelliccia) e Ma gouvernante del 1936. La prima acquistata dal Museum of Modern Art di New York, diretto da Alfred Barr Jr., subito dopo l’esposizione surrealista alla galleria Charles Ratton di Parigi nel...
The First Family e il loro fotografo
di Giovanni Medolago
Belli, glamour, sexy (sebbene all’epoca si potesse appena sussurrarlo), giovani, innamorati, ricchi e potenti: John F. Kennedy e sua moglie Jacqueline Bouvier avevano tutto per diventare prede privilegiate di fotoreporter, operatori televisivi e giornalisti a caccia di scoop. Fu una...
Arte che cura e unisce
di Eliana Bernasconi
L’esposizione organizzata nella Sala del Torchio di Balerna dal Dicastero cultura del Comune, curata da Vito Calabretta, oltre all’intrinseco valore artistico delle opere pone l’accento ed evidenzia per la prima volta un inedito aspetto nel lavoro di queste due artiste. Sono raccolti...
Assonanze silenziose
di Alessia Brughera
Nel 2006 Erich Lindenberg, quasi settantenne, moriva all’improvviso nel suo atelier berlinese. Ai tempi dell’Accademia di Belle Arti a Monaco, erano gli anni Sessanta, aveva fatto promettere all’amica e pittrice Mareen Koch di occuparsi in futuro del suo lascito artistico. È così...
Monet alla Beyeler
di Gianluigi Bellei
Abbiamo scritto di Claude Monet circa un anno fa in occasione dell’esposizione a cura di Guy Cogeval alla Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino. Allora i dipinti in mostra erano una quarantina e provenivano tutti dal Musée d’Orsay di Parigi. Oggi la Fondation...
Tradizioni d’Africa a Ginevra
di Marco Horat
Il Museo ginevrino Barbier-Mueller si è da molti anni specializzato nella presentazione al pubblico delle varie forme artistiche che hanno caratterizzato in passato soprattutto le molte culture africane; da quando il fondatore Josef Mueller cominciò la sua straordinaria raccolta di...
Quando la pittura indaga se stessa
di Alessia Brughera
Quella che viene chiamata Pittura Analitica, definizione intercambiabile con Pittura Pittura, Nuova Pittura o Astrazione Analitica, non è stata un vero e proprio movimento artistico. Si è trattato più che altro di un sentire comune, di una tendenza, sviluppatasi negli anni Settanta,...
Un’antica bellezza precolombiana
di Marco Horat
Un’infilata di saloni in un antico palazzo del centro storico all’ombra dell’Arena. Al suo interno una serie di vetrine e di installazioni corredate da semplici didascalie, che presentano 250 reperti artistici e architettonici provenienti da vari musei messicani e riguardanti la...