I giochi seri di Boetti e Salvo
di Emanuela Burgazzoli

Torino, fine anni Sessanta: sono gli anni della contestazione, ma anche del rinnovamento dei linguaggi artistici con l’affermarsi del gruppo dell’Arte povera, secondo la definizione del critico Germano Celant, movimento che riportava gli artisti italiani alla ribalta internazionale....

Guernica, 80 anni fa
di Gianluigi Bellei

Spagna. Paesi Baschi; Guernica, 26 aprile 1937. Lunedì: giorno di mercato. Gli abitanti del paese sono tutti per le strade e queste sono affollate di donne e bambini. Sono da sempre gente orgogliosa, libertaria; in quel periodo quasi tutti gli uomini sono al fronte per combattere...

Il mondo visto per la prima volta
di Gian Franco Ragno

Alla sua prima personale alla Galleria ConsArc troviamo a Chiasso in questi giorni Fabio Tasca, autore qualche anno addietro, per le edizioni Artphilein Foundation, di un originale facsimile della celebre rivista «Life» con intensi notturni dei luoghi della cronaca noir milanese del...

L’esposizione del centenario
di Gianluigi Bellei

François-Auguste-René Rodin è morto nel suo atelier di Meudon, nei pressi di Parigi, il 17 novembre 1917. In occasione del centenario Parigi organizza una mostra al Grand Palais per celebrare uno dei suoi figli prediletti. Perché al Grand Palais e non al Musée Rodin, che conserva...

Scarti di vita votati alla bellezza
di Eliana Bernasconi

In un tempo che sembra sancire la «morte clinica» dell’arte, l’immagine, sequestrata da altri media più in voga come fotografia, video, installazioni, performance, sembra non trovare più posto, e «questa tendenza alla soppressione è un sintomo del nostro tempo». Scrive così Massimo...

L’eterno effimero della materia
di Alessia Brughera

Margherita Turewicz Lafranchi, artista polacca nata a Stettino, giunge in Ticino agli inizi degli anni Novanta, quando su consiglio di Anda Rottenberg, storica dell’arte a quei tempi direttrice della Galleria d’Arte Nazionale Zachęta di Varsavia, partecipa a un concorso il cui premio...

Il fiume di Mury
di Isabella Steiger

Mury, classe 1947, nata a Montreux s
i forma in arti visive in Inghilterra, a Basilea e Berna.Presenza e assenza, opacità e trasparenza, geometria e casualità: concetti apparentemente contrarie ne influenzano il lavoro. Il pensiero orientale, l’importanza dell'arte sacra e i...

In onore della bestia secondo Pierre Casè
di Ada Cattaneo

La passeggiata che dalle Zattere arriva fino a Punta della Dogana, affacciata sul Canale della Giudecca, ogni volta ti convince che Venezia rimane davvero un luogo fuori dalle geografie e dallo scorrere del tempo. In questi giorni, fino al 30 aprile, proprio qui si aggiunge anche una...