Una vita tra arte e scienza
di Elio Marinoni

Sabato 20 maggio ha avuto luogo alla «Sala del Torchio» di Balerna l’inaugurazione della mostra Alcide Rech con vecchi e recenti aeroplanini di carta e tela (fino al 5 giugno 2017). Il titolo riprende, con l’aggiunta dell’aggettivo «recenti» che allude all’ultima produzione pittorica...

Il potere narrativo della materia
di Alessia Brughera

Non è facile etichettare i lavori di François Bonjour: vi si possono trovare rimandi al Surrealismo, richiami dadaisti, suggestioni legate all’Informale, riferimenti all’Arte Povera e assonanze con la poesia visiva, ma la verità è che sfuggono a ogni tentativo di ricondurli a un...

Un occhio interno con cui guardare
di Isabella Steiger Felder

La mostra Occhichiusi dell’artista Matteo Emery (classe 1955, studi di grafica allo CSIA di Lugano e arti visive all’ESAV di Ginevra) può essere letta anche come un vezzo poetico, un’alliterazione. Oltre ad essere una piattaforma di scambio con il pubblico, rappresenta infatti per...

Pissarro superstar
di Gianluigi Bellei

Questa primavera a Parigi va in scena Camille Pissarro. Contemporaneamente due mostre espongono la sua opera e il suo pensiero. Sì, perché Pissarro è un artista molto amato dai parigini che vedono in lui una sorta di guru della vita agreste, di innovatore e di patriarca un po’...

Sette modi di creare con la ceramica
di Eliana Bernasconi

Nelle sue innumerevoli tecniche, forme, applicazioni, come terracotta, maiolica, grès, porcellana, raku e altro ancora, la ceramica è presente nella storia di tutti i popoli, dalla Grecia Antica al Giappone, dall’era preindustriale ai nostri giorni. In un’esposizione interamente...

Le passioni del cardinal Grimani
di Ada Cattaneo

Sebbene Jheronimus Bosch (1453-1516) sia un artista che ha avuto grande ascendente sulle generazioni di pittori che gli fecero seguito e i suoi dipinti, intessuti di suggestioni oniriche, abbiano saputo impressionare il pubblico in ogni epoca, le sue opere riconosciute all’unanimità...

Se il presente è per sempre
di Alessia Brughera

Cumuli di frammenti di acciaio e agglomerati di calcinacci ovunque, sullo sfondo la martoriata facciata delle torri del World Trade Center, sulla destra il profilo appena leggibile di una gru avvolta dal fumo e in mezzo una trave sbilenca da cui pende una minuscola bandiera...

Storie di orologi svizzeri e antichità cinesi
di Marco Horat

Tutto potrebbe iniziare da una dedica scritta a penna sulla prima pagina di un libro appartenuto ad Alfred Baur intitolato La montre chinoise: «Al signor A. Baur con i rispettosi omaggi da parte di un collaboratore. G. Loup. Ginevra, dicembre 1919». Un rapporto di affari e di stima...