Trasformare il nero in luce
di Gianluigi Bellei

Édouard Manet è un artista ambivalente. Difficile associarlo subito a un dipinto preciso. Certo non mancano i quadri scandalo; ma Monet ricorda le ninfee, Degas le ballerine, Renoir le belle donne nude e sensuali, Cézanne le nature morte con le mele, Pissarro i paesaggi… Per Manet...

Il Colosseo si mostra
di Blanche Greco

«Quella sera con un bel chiar di luna siamo andati al Colosseo. Ai rintocchi della mezzanotte, il custode, che era stato avvertito, ci ha aperto, ma come suo dovere, non ci lasciava mai. Allora lo abbiamo mandato a prenderci qualche boccale di vino buono all’osteria più vicina. Una...

L’intramontabile bellezza dell’antico
di Alessia Brughera

Johann Joachim Winckelmann, figlio di un ciabattino, giunge a Roma nel 1755 dopo avere per anni alimentato con la lettura di testi classici la sua profonda passione per l’antico. La permanenza nella Città eterna dello studioso tedesco originario di Stendal si svolge sotto l’egida del...

Un architetto bergamasco alla corte di Caterina
di Elena Robert

La piccola mostra che la Pinacoteca Züst dedica al grande Giacomo Quarenghi (1744-1817) nelle raccolte grafiche degli architetti ticinesi si presenta ricca di contenuti e di charme. Riserva inediti e non poche sorprese anche a chi si interessa già a queste tematiche o a chi vuole...

Il fotografo giapponese di Bowie
di Giovanni Medolago

Aveva vari soprannomi, all’epoca era appena diventato Ziggy Stardust, di lì a poco sarebbero nati il Duca Bianco e «l’uomo che cadde sulla Terra». Era nato in Inghilterra, ma davvero era caduto sulla Terra per cambiare – e a più riprese – il volto non solo della musica, bensì...

Una Milano tutta da vedere
di Ada Cattaneo

Per il milanese conservatore l’ultima settimana di marzo e la prima di aprile sono il momento per fuggire dalla città: vernissage e opening in ogni dove, creativi che si affollano nei locali storici alla ricerca della «Milano più autentica» e visitatori che si riversano su tram e...

Idillio e perdizione
di Gianluigi Bellei

Sono trascorsi esattamente cento anni da quando Ernst Ludwig Kirchner si trasferì a Davos, in Svizzera. Per lui sono momenti difficili; il suo dottore, Luzius Spengler, gli diagnostica una dipendenza da barbiturici e morfina. Comincia a curarsi, seguito da un’infermiera, in uno...

Il flusso delle energie latenti
di Daniele Bernardi

È il 1961 quando Henriette Zéphir avverte la presenza di Don Carlos, la sua «guida». Ha superato da poco i quarant’anni e fino ad ora non ha ancora dipinto – da ragazza le sarebbe piaciuto diventare «disegnatrice industriale», ma la famiglia si è opposta. Ciononostante, ad oggi la...