Magnum, tra arte e documentario
di Ada Cattaneo

Esattamente settant’anni fa, a New York, veniva fondata l’agenzia fotografica Magnum, quasi a testimoniare la sopravvivenza del mondo agli orrori del secondo conflitto mondiale. Proprio come avvenne per altre realtà, come Gamma o Alliance, Magnum era stata costituita sotto forma di...

L’oggetto tra spirito e memoria
di Alessia Brughera

Nel panorama artistico del secondo dopoguerra alcune figure si sono distinte per la loro capacità di rileggere e reinterpretare le avanguardie attraverso una personale idea dell’arte e una soggettiva visione del mondo. In una totale libertà di espressione, hanno prelevato dai diversi...

Una sfida destabilizzante
di Gianluigi Bellei

David Hockney: se non lo conoscete segnatevi questo nome. Sembra sia il più grande artista vivente. Non a caso la Tate Britain di Londra – attenzione la Tate Britain, che si occupa di artisti storicizzati come per esempio Turner, e non la Tate Modern che espone personalità...

Delicato dialogo tra le discipline
di Eliana Bernasconi

Succede di incontrare in Ticino spazi che hanno saputo conservare la funzione per la quale sono nati. Nel nucleo antico di Camorino la chiesa e la fontana al margine sopravvivono immutate e il bus, mezzo indispensabile che collega persone a luoghi, si muove agevolmente nella piccola...

Gli Adamini sui cantieri degli zar
di Elena Robert

Si rivolge alla comunità scientifica e a un pubblico più vasto la pubblicazione della raccolta di disegni conservata in Ticino degli architetti Adamini di Bigogno d’Agra, attivi a San Pietroburgo dalla fine del ’700 sino a metà ’800. Il volume, che per la prima volta indaga...

Anna Meschiari, la libertà prima di tutto
di Giovanni Medolago

In un’immagine proposta alla Casa Pessina, l’apparecchiatura fotografica – con tanto di tripode simile a quello di una mitragliatrice – è bell’e sistemata. Sembra davvero un’arma pronta a sparare, anche perché la spia rossa dell’autoscatto è accesa, è stata tolta la sicura. L’arma è...

Tutti i misteri di Osiride
di Marco Horat

Talvolta è grazie a un’esposizione se una storia dimenticata ci torna alla memoria. Leggendo dell’Antico Egitto tutti si saranno imbattuti nelle straordinarie figure di Osiride e di Iside, divinità importanti nel Pantheon egizio, intimamente legate ai miti di fondazione del regno e...

Jannis Kounellis, addio
di Gianluigi Bellei

Giovedì 16 febbraio è morto a Roma Jannis Kounellis. Probabilmente il maggior esponente dell’Arte povera. Nato in Grecia il 23 marzo 1936, giovanissimo, nel 1956, assieme alla sua prima moglie Efi si trasferisce a Roma dove frequenta l’Accademia di Belle arti. Roma diventa così la...