Nomi illustri e brillanti scoperte
di Giovanni Medolago

Capita anche ai migliori collezionisti d’arte: arriva un momento in cui lo spazio non è più sufficiente per conservare con tutti i crismi necessari quello che con passione si è accumulato nel corso degli anni. E allora, sia pur con malincuore, bisogna compiere delle scelte. La mostra...

L’Anima del segno
di Isabella Steiger Felder

L’obiettivo della mostra è di avvicinare il visitatore ai modi di fare arte e a una riflessione sui materiali e i mezzi espressivi. Hartung come precursore dell’informale che appare sulla scena artistica negli anni 50 e si contrappone alla vecchia maniera dell’astrazione geometrica...

La fine del mondo
di Gianluigi Bellei

Il 16 ottobre ha riaperto il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato. Una notizia importante perché è stato per lunghi anni il fulcro dell’arte contemporanea in Italia. Inaugurato nel 1988 era, assieme al Castello di Rivoli, una delle poche eccellenze dedicate all’arte...

Vent’anni, la retrospettiva
di Gianluigi Bellei

Il Migros Museum di Zurigo compie vent’anni. Per l’occasione si è scelto di allestire un’esposizione riassuntiva della collezione dal 1957 a oggi con alcune iniziative collaterali fra le quali la realizzazione di un volume di prossima pubblicazione – scritto in collaborazione con...

Il visionario della natura
di Alessia Brughera

È davvero sorprendente la poliedrica attività di Per Kirkeby, nato a Copenhagen nel 1938 e tra le figure più interessanti del panorama culturale scandinavo. A ripercorrere il suo cammino professionale si rimane difatti sbalorditi dalla molteplicità degli ambiti a cui si è dedicato...

Una traccia dorata sull’acqua
di Marco Horat

Si dice spesso che le montagne più che dividere le popolazioni le uniscano; la stessa cosa vale per i deserti e gli oceani. In terre distanti tra loro molte miglia, separate da mari a prima vista invalicabili, si ritrovano tratti culturali comuni, segno inequivocabile di contatti, di...

Tra arte e fede
di Gianluigi Bellei

Il tema dell’incontro tra arte e fede è molto intrigante. Certo non particolarmente attuale. Per secoli la Chiesa è stata il committente e l’interlocutore degli artisti che ha coccolato, lusingato, mantenuto, diretto. Secoli di magnificenza e di grandezza. Poi, dopo la Rivoluzione...

Voglia di capire il territorio
di Gian Franco Ragno

Dal 2004, Massimo Pacciorini-Job, nel centro di Giubiasco, tiene e dirige una piccola ma gradevole galleria per proposte espositive di fotografi, artisti e scultori locali. Nato e vissuto a Bellinzona, figlio di ferrovieri, negli anni scorsi ha seguito la cronaca per i giornali...