Cambiare animo, insieme al cielo
di Elio Marinoni
Caelum, non animum mutant qui trans mare currunt / «Cambia cielo, non animo chi si precipita al di là del mare». (Orazio, Epistole, I, 11, 27) Con questo verso Orazio denuncia l’illusorio rapporto tra viaggi e serenità d’animo. Quello dell’inutilità dei viaggi come espediente per...
Happy Birthday, Mr. Batman
di Enza Di Santo
L’Uomo Pipistrello è certamente da considerarsi uno degli eroi dei fumetti più affascinanti di tutti i tempi. Definito supereroe, è privo di superpoteri e tutte le sue straordinarie capacità e la sua forma fisica perfetta sono frutto di duri allenamenti, studio approfondito e un...
Eccessi della gola e salutismo
di Elio Marinoni
Corporis exigua desideria sunt / «Modesti sono i bisogni del corpo» (Seneca, Consolazione alla madre Elvia, 10, 2).La massima esprime efficacemente, grazie in particolare all’anticipazione del nome del predicato (exigua/«modesti»), un luogo comune della filosofia antica, trasversale...
Schizzi di storia svizzera
di Jonas Marti
C’erano una volta piccole e fiere comunità alpine che decisero di unirsi contro l’oppressione degli Asburgo... e vissero tutti felici e contenti. La vulgata mitica della storia svizzera fa più o meno così. Ci si dimentica però di dire che, nei primi secoli di esistenza, la...
La Gioconda, da icona a mito
di Emanuela Burgazzoli
«Questa sola si resta nobile, questa sola onora il suo autore, e resta preziosa e unica, e non partorisce mai figliuoli eguali a sé»; è una delle tante definizioni di pittura che si ritrova nel poderoso Trattato della pittura di Leonardo, che però è pittore poco prolifico: oggi gli...
Un piccolo mondo romanzo
di Alessandro Zanoli
Un istituto ad alto tasso di interculturalità: il Romanisches Seminar dell’Università di Zurigo può sicuramente segnare un primato. Le sue studentesse e studenti sono confrontati con compagni di corso che approfondiscono la conoscenza di ben cinque lingue romanze, senza contare...
La stampa e i suoi caratteri
di Orio Galli
Anche se il direttore del Politecnico di Zurigo ha annunciato la prossima morte delle biblioteche, da parte mia ritengo più probabile l’ipotesi formulata da Umberto Eco: quella che il libro – come oggetto/strumento – per la sua essenzialità e funzionalità (come il martello, la...
Un ricordo di Carlo Kerényi
di Alessandro Zanoli
Negli anni 50 e 60 si poteva incontrare frequentemente per le vie di Ascona un uomo con un libro in mano. Lo si riconosceva bene, per la sua folta capigliatura bianca. Spesso le sue mete erano Casa Serodine (dove con l’antiquario discuteva dei nuovi arrivi all’omonima Galleria...