Nascita ed evoluzione degli alfabeti
di Orio Galli

L’alfabeto che usiamo oggi quotidianamente nel mondo occidentale non è nato improvvisamente ma ha avuto una lunga e articolata gestazione durata circa due millenni. Inizialmente formatosi nell’antica Grecia tra l’ottavo e il quinto secolo a.C. ha poi acquisito la sua versione...

Siamo tutte figlie di Emma Bovary
di Simona Sala

Molti, anzi, soprattutto molte, sono state le ospiti che nel corso dell’ottava edizione di Piazzaparola (in scena dal 24 al 28 ottobre a Lugano) hanno preso la parola davanti a un pubblico incredibilmente folto – anche se, e lo diciamo con una punta di rammarico – declinato quasi...

Il bisogno di lasciare un segno
di Orio Galli

Quando tra gli anni 40-50 del secolo scorso frequentavo le scuole a Mendrisio ho scoperto la grafica attraverso i manifesti (cartelloni) affissi nelle strade: sulle facciate delle case e sulle palizzate dei cantieri. Quando li ho visti mi sono detto che avrei voluto un giorno farli...

Da 90 anni con noi
di Luciana Caglio

Nell’ufficio dell’agenzia pubblicitaria dei fratelli Roy e Walt Disney, a Kansas City, i topi erano di casa. Uno si permetteva addirittura di arrampicarsi sulla scrivania di Walt, che l’aveva preso in simpatia, come una sorta di mascotte. Sarebbe diventato il suo portafortuna,...

Una grafica in mutamento
di Orio Galli

La mia generazione ha vissuto sull’arco della seconda metà del Novecento un incredibile passaggio epocale. Quello dal «duro» (hard) al «morbido» (soft) o, se preferite, dall’analogico al digitale (o numerico che dir si voglia). Tutto ciò dopo che per circa mezzo millennio (caratteri...

Di libri e di biblioteche
di Elio Marinoni

In margine alla recente inaugurazione del Centro culturale «La Filanda», con la nuova sede della Biblioteca cantonale di Mendrisio, propongo di seguito qualche spunto di riflessione sul tema dei libri e delle biblioteche. Bene hanno fatto i responsabili a mantenere l’antica...

Cevoli, il segreto del suo successo
di Enrico Parola

Chi si è affermato tra il grande pubblico come un improbabile assessore romagnolo che dal palco di Zelig parodiava i vizi della politica italiana può affrontare i vertici della cultura e della storia umana, può proporsi in spettacoli seri? La risposta è sì, ovviamente. Il caso più...

La regina dell’editoria
di Paolo Di Stefano

Inge Schönthal era diventata la più Feltrinelli dei Feltrinelli. Aveva conosciuto Giangiacomo, l’editore rivoluzionario e miliardario milanese, una sera di ottobre del 1958 durante un party che si teneva ad Amburgo negli uffici della casa editrice Rowohlt. Lei era una fotoreporter...