La parola spetta agli uomini
di Mariarosa Mancuso
Serviva una storica per fissare il momento esatto. L’inizio della censura, l’origine di tutte le donne zittite o sbeffeggiate dall’antica Grecia fino all’altro ieri (chi scrive ha sentito con le proprie orecchie apostrofare di «galline» due femmine che con voce più alta del normale...
Un cuore consapevole
di Simona Sala
Probabilmente i più se la ricordano dagli Anni ottanta, quando accoglieva il pubblico in uno dei primi salotti televisivi, con Italia Sera, format di Rai 1, oppure quando chiacchierava e giocava con gli spettatori sul mezzogiorno di Pronto, chi gioca?, diretta da Gianni Boncompagni....
Utile e dilettevole tra ieri e oggi
di Elio Marinoni
Omne tulit punctum qui miscuit utile dulci («Ha ottenuto il massimo dei voti chi ha unito l’utile al dilettevole», Orazio, Ars poetica, 343). In questo verso, che contiene un’espressione desunta dal lessico delle elezioni, Orazio si riferisce alla duplice funzione (edonistica ma al...
Torino vs Milano, a colpi di libri
di Mariarosa Mancuso
Quasi centomila visitatori. Difficile dire se la pioggia abbia aiutato la seconda edizione di Tempo di Libri (diluvia, non si fa il fine settimana fuori che per i milanesi è quasi obbligatorio). Oppure l’abbia danneggiata, facendo cambiare idea ai lettori che hanno preferito la...
Narrare per agire
di Simona Sala
Quello della natura è un tema sempre più attuale, anche se spesso ciò avviene non per scelta ma per necessità, ad esempio quando siamo a chiamati a tirare le somme di una catastrofe naturale in termini di vittime umane e di danno economico. La natura si guadagna giorno dopo giorno le...
Complimenti, Lady Shelley
di Mariarosa Mancuso
Edgar Allan Poe teorizza nella Lettera rubata che il modo migliore per nascondere qualcosa è lasciarla sotto gli occhi di tutti. Verissimo. Siamo così impegnati a riscoprire scrittrici e artiste minori, relegate nell’ombra dal predominio maschile, che quando una donna – giovanissima...
L’importanza di essere Gillo Dorfles
di Luciana Caglio
Gli siamo tutti, consapevolmente o inconsapevolmente, debitori. Come spetta a quei maestri che lasciano un segno permanente nell’esperienza, mai conclusa, della conoscenza. E, questa volta, in una materia nuova, qual è la comprensione di una contemporaneità, sempre più complessa e...
L’amore come palpito dell’universo
di Elio Marinoni
Già presente nell’epica omerica (si pensi ad es. agli amori di Paride ed Elena nel III libro dell’Iliade o agli amori divini di Ares e Afrodite nell’ottavo dell’Odissea), l’amore assurge al ruolo di protagonista solo con la poesia lirica, di cui Mimnermo di Colofone (VII sec. a.C.)...