Un visionario nel cuore delle Alpi
di Fabio Dozio
Un bambino di nove anni, in occasione della recita natalizia alle elementari, scrive il suo primo testo teatrale che inizia con Maria che dice «brr…che freddo». Bisogna partire da qui per capire Giovanni Netzer: inventore, promotore, organizzatore, regista, fondatore e direttore di...
L’ultimo dei comunisti
di Ada Cattaneo
«La mia vita senza macchina fotografica non so cosa sarebbe stata». Esordisce così Gianni Berengo Gardin, che dalla sua Leica non si separa mai. Tutta un’esistenza dedicata al reportage: «Ho avuto una vita bellissima e lo devo alla fotografia. Facevo quello che desideravo fare e per...
La satira come rifugio dai guai
di Luciana Caglio
Prendersi in giro, esercitando l’ironia e il sarcasmo su se stessi, e immediate vicinanze, cioè famiglia e patria, non è una prerogativa spiccatamente italiana, ma lo sta diventando. Quando nel 1973, fu assegnato per la prima volta il Premio Satira Politica di Forte dei Marmi, il...
Il criminale morale
di Luigi Forte
Lo chiamavano l’angelo della morte. Aveva dissezionato, torturato, bruciato bambini, spedito nelle camere a gas di Auschwitz quasi quattrocentomila persone, come ci racconta lo scrittore e sceneggiatore francese Olivier Guez nel suo intenso romanzo La scomparsa di Josef Mengele edito...
Everett goes Wilde
di Blanche Greco
Antica famiglia inglese, antenati scozzesi da parte di madre, educazione militaresca, scuole prestigiose e un collegio cattolico dove scopre il cinema italiano (con Fratello Sole e sorella Luna di Franco Zeffirelli) e la vocazione cinematografica; è questo il prologo dell’adolescenza...
L’ineffabile Sua immagine
di Eliana Bernasconi
Iniziata con lo studio del pensiero negativo di Schopenhauer e Nietzsche l’ormai sterminata opera di Massimo Cacciari si estende ad ambiti teologici, letterari, politici e artistici in un sistematico pensiero sorretto da inarrestabile logica, fondamentalmente critico...
Libertà per Zehra Dogan
di Gianluigi Bellei
La migliore mostra dell’anno questa volta non è in un luogo fisico specifico dedicato all’arte. Non si tratta di una mostra da vedere, da annusare, da toccare, da ammirare, da criticare, da spiegare. Nessun grande nome, nessun mostro sacro. Nessun accenno ai grandi temi del mondo....
Un giorno, tutto questo...
di Eliana Bernasconi
Il desiderio di un certo tipo di cultura accessibile e felicemente fruibile da tutti sembra non cessare, ma al contrario espandersi. Basta pensare a tutti quei festival, in Italia e altrove, generalisti o specifici e su temi sempre diversi, che producono conoscenze, riscontro...