I dispetti dello spiritello correttore
di Laila Meroni Petrantoni
State per essere presentati ai genitori della vostra fidanzata. Niente può essere lasciato al caso. La mamma vi fa accomodare sul divano (che, a occhio e croce, deve avere il suo bravo valore sul mercato antiquario), rivestito di stoffa verde pisello. La gentile signora, che sembra...
Sono sempre troppo poche
di Maria Bettetini
Scarpe: non bastano mai. Come le borse, non c’è femmina da che ha uso di ragione, che pensi anche solo lontanamente di avere un numero sufficiente di borse e scarpe. Manca un colore, uno stile, qualcosa di indispensabile. Poi il retaggio culturale: il Gatto con gli stivali,...
Cambiano i tempi, ma non i dilemmi
di Elio Marinoni
È noto che i Greci, pur politicamente frazionati in una miriade di città stato e profondamente divisi dal particolarismo civico, sentivano di appartenere alla comune stirpe degli Hellenes e contrapponevano questo nome etnico alla nozione di barbaroi, con cui indicavano tutti gli...
Costretti a partire
di Elio Marinoni
Le migrazioni causate, nel mondo classico, da guerre internazionali o da conflitti intestini, di cui ci siamo occupati nelle prime due puntate, sono quelle che presentano le maggiori analogie con i flussi migratori dall’Africa e dal vicino Oriente verso l’Europa che contrassegnano in...
Senza di lei non usciamo
di Maria Bettetini
Imprescindibile: la borsa, o borsetta, o clutch, cestino, tracolla, zainetto. Questo oggetto del desiderio ha alcune caratteristiche, anche queste imprescindibili. La borsa è un buco nero, anche se piccola divora ciò che contiene. Essa ha una volontà propria, si accanisce non contro...
Vivere lontano dalla patria
di Elio Marinoni
Enea che con i congiunti e con i suoi compagni (come abbiamo visto nella puntata precedente) abbandona la patria e dalla costa anatolica s’imbarca per raggiungere l’Italia costituisce, a dispetto della sua origine mitica e letteraria, un’immagine di prepotente attualità. Ma alcuni...
La dislocazione dell’arte
di Emanuela Burgazzoli
«L’opera è il luogo»: sono parole del britannico Andy Goldsworthy, uno degli esponenti europei della Land Art, movimento che ha avuto il suo baricentro negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta. La sua ricerca si ispira alle opere dei padri fondatori della Land Art, come...
Quelle virgole come la gramigna
di Laila Meroni
Una pagina, un testo, parole che si rincorrono lungo le linee. È un ordine rigoroso soltanto in apparenza, quello che si crea sulla pagina. Durante la lettura tutto fila liscio; provate però a sfocare l’immagine, ad allargare il campo visivo espandendolo oltre le singole parole: ecco...