Mi ritraggo
di Laura Marzi

«Nella sua essenza più profonda, la poesia è la forma suprema della biografia. Al contrario, le epoche di mediocrità letteraria sono caratterizzate da una generale estraneità delle opere all’esistenza che le produce»: Emanuele Trevi offre un nuovo punto di vista per giudicare il...

L’etica della fatica
di Elio Marinoni

Nil sine magno / vita labore dedit mortalibus «La vita non dà nulla ai mortali senza grande fatica». (Orazio, Satire, I, 9, 59-60) La massima esprime con chiarezza il concetto che nella vita umana ogni successo è il frutto di una conquista faticosa. Essa ha alle spalle una secolare...

Le case-grotta: dimore notturne per tutti
di Tommaso Stiano, testo e foto

Una delle mete obbligatorie a Matera sono le case-grotta scavate con abilità nel tufo fin dal paleolitico. Testimonianza di un passato remoto, simbolo culturale della città, sono presenti in gran numero sia nel rione Sasso Barisano sia nel Sasso Caveoso. In queste costruzioni...

Matera, dove la natura diventa cultura
di Tommaso Stiano

Sembra di passeggiare dentro un magnifico presepe scolpito nella pietra per l’eternità, una «Betlemme italiana» a grandezza d’uomo con strade e stradine, vie e viuzze, vicoli e scalinate, case e chiese, botteghe e osterie, un presepe vivente che s’inerpica su per i pendii dei tre...

Un caffè con Pina Bausch
di Daniele Bernardi

Sospesi come pesci in una teca, i danzatori di Blaubart e Caffè Müller attraversano lo schermo di un televisore. Con questo filmato, l’insegnante di movimento vuole mostrare a noi alunni del primo anno la perfetta qualità di uno stop (elemento fondamentale del training dell’attore)....

Robinson Crusoe, 300 anni e non sentirli
di Luciana Caglio

Londra, 25 aprile 1719: William Taylor, libraio-editore, pubblica l’ultima opera di un autore già noto e discusso, sia come giornalista e polemista sia come protagonista di disavventure politiche e finanziarie, che gli erano valse condanne carcerarie. Si chiama Daniel Defoe, ha 59...

Demolire o convertire creativamente?
di Ada Cattaneo

Nel messaggio municipale 9992 pubblicato dalla Città di Lugano nel 2018 si legge: «Il complesso dell’ex Macello costituisce uno dei brani fondamentali dell’archeologia industriale di Lugano. Il carattere originale dovrà essere mantenuto quale testimonianza unica a Lugano». I giornali...

À la Plateforme 10
di Giovanni Medolago

L’inaugurazione vera e propria ci sarà solo il prossimo ottobre, ma la città di Losanna e tutto il Canton Vaud hanno già festeggiato l’apertura ufficiale del nuovo Musée Cantonal des Beaux Arts (MCBA) con una «Cérémonie de remise des clés» protrattasi per un intero weekend e che ha...