E non riveder le stelle
di Orazio Martinetti

Libro di memorie, di testimonianze, di meditazioni personali, Cielo di stelle riapre una finestra listata a lutto dell’economia ticinese degli anni 60: la tragedia di Robiei, in cui persero la vita diciassette uomini, quindici operai e due pompieri. L’autore, Erminio Ferrari,...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Jerry Spinelli, La figlia del guardiano, Mondadori. Da 13 anni.  È tornato Jerry Spinelli, grande autore per ragazzi statunitense, già apprezzato dai giovani lettori in italiano soprattutto negli anni Novanta, quando era pubblicato nella storica collana Mondadori Junior (ad...

Ricetta di successo
di Mariarosa Mancuso

Ci vuole coraggio a misurarsi con i fratelli Ethan e Joel Coen. Ancor di più con il bellissimo film Fargo. Più di vent’anni sono passati, ricordiamo la statua del montanaro con l’accetta e la camicia a scacchi e sotto la scritta «Welcome to Brainerd». Ricordiamo Frances McDormand...

Lingue e casa loro
di Stefano Vassere

«Un gruppo numericamente inferiore al resto della popolazione di uno Stato o comunque in posizione non dominante, i cui membri – essendo cittadini dello Stato – posseggono caratteristiche etniche, religiose o linguistiche che differiscono da quelle del resto della popolazione, e...

Svedesi emigrati a Jerusalem
di Marco Horat

Ci sono dei libri che non vorreste finissero mai, tanto vi prendono il cuore e la testa; oppure che una volta girata l’ultima pagina vi lasciano come in estasi, impedendovi di pensare ad altro che alla storia che avete appena vissuto. Per me uno di questi libri è Jerusalem di Selma...

Quasi una Bovary viennese
di Luigi Forte

L’ebreo Stefan Zweig non smise di sognare la felix Austria rievocata nell’autobiografia Il mondo di ieri, anche se il mito della sicurezza era ormai tramontato da tempo. Quella realtà era stata per lui, viennese della generazione dei vari Broch, Kraus, Musil, sinonimo di saldezza in...

La scrittrice degli spazi intermedi
di Pietro Montorfani

«Non che siano tutte bionde, tu le trovi anche more, anche rosse, ce n’è per tutti i gusti, anche smorfiose che guai a guardargli la punta dei piedi, senti che dicono “cinch” cogli occhi brutti alle altre, che vuol dire “italiano” nella loro lingua. Ma tu un complimento alle belle lo...

Berlino davanti al baratro
di Luigi Forte

A Berlino il commissario Gereon Rath c’era finito più per necessità che per piacere. Prima stava alla Omicidi di Colonia, ma dovette andarsene dopo un increscioso incidente. Grazie alle amicizie del padre ora lavora alla centrale di polizia della capitale, in quella città grande e...