Verso l’Inghilterra
di Natascha Fioretti

Se non fosse per le cronache della «Thurgauer Zeitung» e di qualche altra testata locale della fine degli anni Cinquanta, oggi probabilmente sapremmo poco, o nulla, delle migliaia di donne svizzere partite in quegli anni alla volta dell’Inghilterra. Erano così tante che la «Thurgauer...

Fra i libri
di Paolo A.Dossena

La «Sindrome di Sèvres», la paura dello smembramento, è uno dei fattori psicologici che garantiscono elementi di continuità tra la Turchia di Recep Tayyip Erdogan e il precedente establishment kemalista. All’indomani della Prima guerra mondiale, racconta Alberto Gasparetto, il 10...

In quella gabbia che è il proprio corpo
di Luigi Forte

L’ebreo Max Blecher visse l’esilio nel proprio corpo. Come il protagonista del famoso racconto di Franz Kafka, La metamorfosi, anche lui si ritrovò d’improvviso con un’altra identità fisica. Nato in una famiglia della piccola borghesia di provincia a Botoşani, nel nord della Romania...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Michael Rosen, Attenti al cane!, Feltrinelli Kids. Da 6 anni.  Forse il titolo, che pure sembra più banale dell’originale Choosing Crumble, è proprio azzeccato, perché può essere letto anche come «siate attenti al vostro cane», sottolineando il valore del «prestare attenzione»...

La produzione della felicità
di Stefano Vassere

«Le pareva che certi luoghi della terra dovessero produrre felicità, come una pianta che cresca bene in un solo terreno e male in ogni altro. Ah, perché lei non poteva affacciarsi al balcone di uno chalet svizzero, o chiudere la sua tristezza in un cottage scozzese, con un marito...

Autobiografia di una casa editrice
di Pietro Montorfani

La prova sarebbe, in molte case ticinesi, relativamente semplice: su qualche scaffale più alto saranno rimasti senz’altro, un po’ impolverati ma pur sempre in bella vista, l’antologia Pane e coltello (1975), o l’album fotografico Ticino ieri e oggi di Piero Bianconi (1982), o ancora...

Sempre nella rete
di Lorenzo de Carli

A metà degli anni Novanta, quando il web appena nato stava cominciando a rendere popolare Internet, filosofi e sociologi si erano fatti trovare puntuali all’incontro con l’innovazione, descrivendo in anticipo di vent’anni condizioni esistenziali oggi generalizzate. Il filosofo...

Non è roba per ragazzine
di Mariarosa Mancuso

Mary Astor era un’attrice hollywoodiana con il nasino all’insù, non di primissimo piano (sono altri i nomi che vengono in mente quando parliamo di grandi star). La ricordiamo in Il mistero del falco di John Huston, primo film girato nel 1941 dal regista che fino a quel momento aveva...