Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Giovanna Zoboli – Simona Mulazzani, Gatto Felice, Topipittori. Da 4 anni Non smetteresti di guardarle, quelle illustrazioni illuminate dalla tenerezza e dall’espressività dell’arte di Simona Mulazzani; e si presta ad essere fatto vivere dalla lettura a voce alta il bel testo, molto...
Fra i libri
di Paolo A.Dossena
Sintesi, concetti chiave e previsioni di politica internazionale che regolarmente si verificano. Ecco cosa aspettarsi da Sergio Romano: un’analisi fredda e lucida del fenomeno Trump, che potrebbe concludersi non con un impeachment, bensì con «la possibilità di una guerra civile». ...
Gerda Taro, la ragazza con la Leica
di Giovanni Medolago
Nelle scienze, è andata decisamente meglio per il gentil sesso. A Madame Curie, ad esempio, fu assegnato due volte il Premio Nobel (nel 1903 per la fisica e nel 1911 per la chimica). Nelle arti, viceversa, le cose sono andate ben diversamente: Tina Modotti, pur coraggiosa e caparbia...
Il dilemma ora è: pagare o no?
di Mariarosa Mancuso
Per una cifra modica mensile, Netflix offre agli abbonati più film e più serie e più documentari di quanti lo spettatore non professionista (leggi: non pagato per farlo, né obbligato alla corvée per aggiornamento professionale) riuscirà a vederne in una vita. Per una modica cifra...
I rumori degli antichi
di Stefano Vassere
«Allora la sua voce, più potente d’ogni filtro nell’evocare gli dèi inferi, emise dapprima suoni confusi discordi e molto dissonanti dalla lingua degli uomini: vi si udivano latrati di cani e gemiti di lupi, e il lamento che emettono il trepido gufo e il notturno barbagianni, strida...
Figli di un’America minore
di Luciana Caglio
A scanso di equivoci, Joyce Carol Oates non è trumpiana. Anzi. La «grande signora» della letteratura USA, professore emerito dell’università di Princeton, dove ha insegnato per trent’anni, autrice di un centinaio di pubblicazioni, fra romanzi e racconti, più volte candidata al Nobel,...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Germano Zullo, Albertine, Il mio piccolino, Bompiani. È un libro sulla vita, sul susseguirsi delle generazioni, sulla storia di ognuno e di ogni famiglia. O più semplicemente è una storia d’amore. C’è una mamma, e c’è il suo bambino. Il suo «piccolino», che cresce, tra gli...
Un Bianconi inedito in un inedito Casè
di Pietro Montorfani
Spesso tra un autore di primo piano e un outsider di lusso, persino nel panorama non affollatissimo della letteratura svizzera di lingua italiana, la differenza è minima, infinitesimale, una faccenda di pochi centimetri. Con il passare del tempo, però, lo stacco si fa più netto, fino...