Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Maria Parr, Lena, Trille e il mare, Beisler. Da 10 anni. Con questo terzo romanzo, l’autrice norvegese Maria Parr si conferma come una delle voci più interessanti della letteratura per ragazzi contemporanea. Grazie alla lungimiranza dell’editore Beisler, che l’ha fatta...
Memorie di un adolescente
di Sara Rossi Guidicelli
Topipittori è una casa editrice milanese di libri per bambini e ragazzi. La sua collana «Gli anni in tasca» ospita autobiografie e racconti d’infanzia; l’ultimo volume, appena uscito, si intitola Non ero iperattivo, ero svizzero ed è stato prodotto in una scuola di Pregassona. Si...
Fare i conti con la propria madre
di Blanche Greco
«Eravamo innamorati l’uno dell’altra. Se non l’avessi amata tanto, non sarei riuscito a scrivere questo libro con tanta crudeltà ed onestà». Racconta lo scrittore ungherese András Forgách, lo sguardo trasognato, o forse imbarazzato, perché più che l’amore, è il tradimento che cerca...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Delphine Perret, Björn. Sei storie da orso, Terre di Mezzo. Da 5 anni. Brevi, tranquille, sorridenti: le «sei storie da orso» di questo libro, scritto e illustrato dall’autrice francese Delphine Perret, sono così. In esse scorre il tempo assoluto e poetico degli affetti...
Una nuova cognizione e un nuovo dolore
di Pietro Montorfani
Sarebbe un errore ritenere secondaria, in Gadda, la vicenda narrata, soltanto perché evidentemente il cuore dello scrittore batteva per la lingua, lo stile, il gorgo verbale, più che non per il plot. Proprio perché la sua penna era al servizio della sua anima, e non a quello di una...
L’imitazione senza confini
di Sebastiano Caroni
Il Ticino, e la Svizzera italiana, sono dei territori piuttosto piccoli se paragonati anche solo alla Svizzera, e diventano minuscoli in rapporto all’Europa o al resto del mondo. Ma questo non vuol dire che non ci siano storie e vicende in cui i nostri luoghi non figurino come dei...
Tram, lampioni e compassione
di Stefano Vassere
«Kafka aveva lamentato che la sua Verwandlung avesse caratteri “troppo scuri e fitti”. In effetti le interlinee, il materiale cieco che si inserisce tra i corpi delle lettere nella composizione e regola quindi lo spazio fra le righe, era inferiore a quello del Napoléon di...
Siamo ciò che pensiamo
di Laura Di Corcia
Abbiamo questa convinzione: che la ragione, quando esercitata autonomamente, con distacco, porti al disincanto, al disamoramento rispetto alle ragioni della vita a favore di una visione dell’esistenza nichilistica quando non cinica. Se potessimo riassumere in un solo punto uno dei...