Com’è verde e bianca la mia valle
di Orazio Martinetti

In quale casella mentale collocare la val Bedretto, qual è la sua identità? Forse è solo un ramo ricurvo della Leventina, il suo intestino cieco (almeno d’inverno); una scapola staccatasi dallo scheletro cantonale, fredda, inospitale, minacciosa, sospesa tra l’idillio e...

Fra i libri
di Paolo A.Dossena

«In Occidente crediamo di conoscere l’Iran, ma quello che crediamo di sapere è spesso sbagliato o addirittura falso». Questa la convinzione centrale del libro di Michael Axworthy, un accademico dell’Università di Exeter e giornalista del «Guardian», che dell’Iran ha una conoscenza...

L’inizio e la fine
di Stefano Vassere

«Siamo stati tutti innamorati. Quasi tutti, una volta o l’altra, siamo stati lasciati. E i più fortunati tra noi, a quel punto, dopo un’attesa breve o lunga hanno ritrovato l’amore. È una storia classica, universale, che non ci stanchiamo di ascoltare». Precarietà e forza dei...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Tim Bruno, Alla ricerca di Bi, illustrazioni di Claudio Prati, Nord-Sud. Da 8 anni.  Un’avventura dal punto di vista degli insetti. Non è la prima, nella letteratura per ragazzi. Erano molto belli ad esempio Cento piedi avvelenati, di Lynne Reid Banks (Salani), o La città delle...

Senza compromessi
di Luigi Forte

Era nato nel 1890 a Brno nell’attuale Repubblica Ceca l’ebreo Ernst Lothar, ma cresciuto in realtà nella capitale dell’Impero. E per tutta la sua vita non cessò mai di sognare la sua amatissima Vienna. Persino quando nel 1939 si rifugiò negli Stati Uniti ottenendo poi la cittadinanza...

Funamboli ai due lati del filo
di Pietro Montorfani

«Exegi monumentum aere perennis...». Nel celebrare il termine del suo sforzo letterario (il terzo libro delle Odi), sorretto dalla convinzione di aver fissato sulla pagina un capolavoro duraturo ed immortale, Quinto Orazio Flacco deve aver pensato a qualcosa di molto simile ai libri...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Stuart David, La mia idea geniale (e come mi ha rovinato la vita), Il Castoro. Da 12 anni.  È il classico romanzo «da ridere» per lettori maschi (non forti lettori, non particolarmente estimatori del genere sentimentale-introspettivo, né delle grandi saghe fantasy). Qui non...

La parola di Dio
di Stefano Vassere

«Far tutto il bene che si può, senza dare impicci a nessuno, cercando di mantenere viva la lingua italiana e le tradizioni della nostra gente. Io insisto molto sull’istruzione. Nel mio lungo viaggio all’America del Nord non feci che ripetere ai nostri connazionali queste parole: la...