Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Beatrice Masini, Corale greca, Einaudi Ragazzi. Da 11 anni. Alle «voci segrete / che nessuno sente /le voci delle donne / le parole che non si leggono nei poemi» è dedicata questa Corale greca, omaggio alle donne del mito e dell’epica, eroine antiche «belle stanche giovani vecchie...
Fandonie senza tempo
di Stefano Vassere
«La meridiana costituita dalla linea in ottone incastonata nel pavimento della chiesa è parte di uno strumento scientifico costruito durante il XVIII secolo. Contrariamente a quanto fantasiosamente dichiarato in un recente romanzo di successo, non si tratta delle vestigia di un...
Passeggiate bellinzonesi
di Pietro Montorfani
Di quale natura sia stato il rapporto di Giorgio Orelli con la sua città d’adozione (nato in Leventina e cresciuto a Locarno, fu bellinzonese dal ’45 alla morte) è cosa che molti ricordano con piacere, anche per esperienza personale. Tra i sempre più radi passaggi in sella alla...
La lingua dell’amore
di Stefano Vassere
«Ma signora, che cosa mi domanda? Sono veramente innamorato di questa bellissima lingua, la più bella del mondo. Ho soltanto bisogno d’aprire la mia bocca e involontariamente diventa il fonte di tutta l’armonia di quest’idioma celeste. Sì, caro signore, per me non c’è dubbio che gli...
Cronache dall’altro mondo (femminile)
di Pietro Montorfani
La breve ma eccezionale parabola biografica di Alfonsina Storni aveva tutte le caratteristiche per trasformarla in un mito (e così è stato): nata in uno sperduto paese delle prealpi ticinesi ma vissuta sempre in America Latina, donna forte ed emancipata, scrittrice e regista,...
Cosa c’è di leventinese nel Kalevala
di Sara Rossi Guidicelli
Chi ama sentir raccontare le imprese grandiose e folli, come quella di chi ha voluto un giorno costruire un teatro dell’opera in mezzo alla giungla, allora non resterà indifferente a questa: Walter Arnold, leventinese d’origine, ha trascorso gli ultimi 14 anni a tradurre il Kalevala...
Fra i libri
di Paolo A.Dossena
La guerra in Siria vista secondo la prospettiva alauita, ovvero una setta i cui testi avrebbero dovuto rimanere segreti. «Come per altri gruppi esoterici», racconta Alberto Negri, «la religione deve essere nascosta alle masse e rivelata soltanto a coloro che superano diversi stadi di...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Matt Haig, La bambina che salvò il Natale, Salani. Da 9 anni. Una storia di Natale incantevole: scalda il cuore senza un briciolo di retorica, è dolce senza essere zuccherosa, è commovente e umoristica al contempo, di quell’humour molto british a cui Matt Haig ci ha abituati, nei...