Un amore di parodia
di Mariarosa Mancuso

Quando Roberto Bolaño era nel catalogo Sellerio, uscì un libretto – in una sfumatura così particolare che entrerà nella storia dei colori come «blu sellerio» – intitolato La letteratura nazista in America. Ora lo scrittore cileno è passato all’Adelphi, mentre la Sellerio si candida a...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Raina Telgemeier, Fantasmi, Il Castoro. Da 10 anni.  Dopo Smile e Sorelle, un’altra meravigliosa graphic novel dell’autrice americana Raina Telgemeier, certamente candidata al grande successo di critica e pubblico già riscontrato per le sue opere precedenti. Stavolta, pur...

Il nome di Elena
di Stefano Vassere

«“Cosa importa chi parla?” si chiedeva nel 1969 Michel Foucault, citando una frase di Beckett. Un anno prima Roland Barthes aveva scritto della “morte dell’autore” con intenti analoghi, ovvero dimostrare che l’opera non è riconducibile a un’individualità particolare, a un soggetto...

Viaggi Clandestini
di Luigi Forte

Peccato che Karl Marx e Friedrich Engels non abbiano aggiunto al loro Manifesto un secondo slogan. Per esempio: «Viaggiatori di tutti i paesi socialisti, unitevi!». Forse così Lenin e Stalin, dopo la rivoluzione, avrebbero reso più agevole il turismo nella grande patria sovietica....

In un mondo in cui si vede diversamente
di Blanche Greco

«Un buon romanzo nasce dall’abilità di “mettere sulla carta” il film che hai in mente. Di mestiere faccio lo sceneggiatore: mi pagano per creare nella mia testa dei film che qualcun altro realizzerà. Questa volta col mio libro, ho fatto tutto io». E ne è uscito un successo editoriale...

Quei film che sono come autobus
di Mariarosa Mancuso

I film tratti da Ian McEwan sono come gli autobus, scrive il «Times». Dieci anni senza vederne uno, poi ne arrivano tre insieme. In effetti, era da Espiazione di Joe Wright (con Keira Kightley in un abito da sera smeraldo mai più dimenticato) che le storie di Ian Macabre erano...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Diana Wynne Jones, Earwig e la strega, Salani. Da 8 anni. Di una grande, e troppo poco ricordata, scrittrice di storie di streghe, la britannica Diana Wynne Jones (1934-2011), che ai ragazzi ha dedicato il ciclo Chrestomanci, e che ha scritto Il castello errante di Howl, da cui è...

Fra i libri

Il libro di Federico Rampini, in uscita in 24 ottobre, è dedicato a chi insegna la geografia e la storia, a chi le studia, a chi le ama, a chi vuole riscoprirle. Ne anticipiamo alcuni passaggi. «Viaggiamo di più. Capiamo di meno. Mentre lo attraversiamo in velocità, il mondo ci...