La Svizzera vista dai compositori
di Timoteo Morresi

A partire dall’Ottocento la Svizzera, con la sua natura sublime e bizzarra, il modo di vita ancestrale delle popolazioni di montagna, ha affascinato numerosi compositori, scrittori, pittori e intellettuali. Mathieu Schneider, docente all’Università di Strasburgo, nel suo recente...

Fra i libri
di Paolo A.Dossena

Il 1991, la fine della Guerra fredda, è lo spartiacque tra due momenti storici precisi della storia del Medio Oriente, così come tra i due volumi di Marcella Emiliani. All’indomani della Grande guerra, la rivoluzione turca e laicista di Kemal Atatürk abolisce il Sultanato e lo...

Anche i cavoli scrivono la storia
di Mariarosa Mancuso

La portinaia e l’odore di cavolo. Accadeva quando c’erano le portinerie, le pentole bollivano in privato e non in televisione. Muriel Barbery in L’eleganza del riccio prende atto del modello classico e variando sul tema inventa una concierge raffinatissima. Sta nel retro-portineria –...

I cari topini
di Stefano Vassere

«Quelle luminose poesiole Scialoja le raccolse in un libro in marocchino rosso fatto tutto a mano, che regalò ai tre nipotini. “Il libro girava tra amici”, raccontò, finì tra le mani di Ugo Mulas, che si appassionò della struggenza dei versi e cercò di farli pubblicare, invano....

Le voci nel silenzio dell’Emilia
di Alessandro Zanoli

Se si guarda in generale alla situazione della letteratura italiana degli ultimi anni spicca in modo evidente la compattezza del gruppo di scrittori emiliani di cui lei fa parte. Come è nato questo gruppo e, soprattutto, come spiega la sua compattezza, la sua sintonia?Credo che...

Lo spazio organizzato e la qualità dell’abitare
di Stefania Hubmann

Riportare l’attenzione sul territorio, non tanto su specifiche situazioni di degrado o bisognose di salvaguardia, ma sulla nozione stessa di un termine di grande attualità e sovente confuso con altri concetti, simili ma distinti. È questo l’obiettivo dell’ultimo libro di Claudio...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Dacia Maraini, Telemaco e Blob. Storia di un’amicizia randagia, Rizzoli. Da 7 anni Scaturita dal grande amore dell’autrice per i cani, questa piccola storia (già edita in passato e ora ripubblicata in nuova veste da Rizzoli) va ad aggiungersi ad altri suoi racconti cinofili per...

Di amori e di un’infanzia perduti
di Natascha Fioretti

Per raccontare l’intensità e il significato del romanzo di Sandrine Fabbri Domani è domenica bisogna partire dalla fine, da quel messaggio ultimo che è un inno alla vita, un invito a vivere, costi quel che costi, a non rinunciare mai perché vale sempre la pena rimanere e non partire....