Dipingere con gli occhi
di Elena Robert

Svela molto della personalità dell’autore, del suo approccio alla pittura e della sua evoluzione creativa negli anni, l’ampia selezione di opere di Carlo Basilico presentata alla Pinacoteca Züst di Rancate. Un omaggio alla memoria dell’artista chiassese voluta dal nipote Rudy,...

Algoritmi di argilla
di Sebastiano Caroni

Una mia conoscente che lavora nell’editoria e che abita a Milano, mi confida che per nulla al mondo si sposterebbe da quella città. Con convinzione afferma che, dopo Expo 2015, Milano è diventata ancora più dinamica di quanto non lo fosse in precedenza, più coinvolgente, più ricca di...

Le infinite possibilità della visione
di Alessia Brughera

Tra i più accaniti esploratori dei territori della percezione, Franco Grignani è stato un grande maestro della ricerca visiva del XX secolo. Sperimentatore, innovatore e precursore, ha lavorato come fotografo, grafico e pittore travasando da un ambito all’altro i frutti di un’assidua...

Xilografie a confronto
di Gianluigi Bellei

Ho scritto di Franz Gertsch su queste colonne il 12 settembre 2011 in occasione della sua personale al Kunsthaus di Zurigo. Lo faccio ancora oggi non perché espone al Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano bensì perché il curatore è in ambo i casi Tobia Bezzola, nuovo...

Carlo Storni e i suoi teleri
di Elena Robert

Rimane ancora molto da scoprire sulla figura di Carlo Storni (1738-1806) di Lugaggia, pittore e «coloraro» attivo a Roma, anche se negli ultimi anni ricerche d’archivio incrociate in Ticino e nella capitale italiana hanno consentito di ricostruire la vita di questo artista della...

Quando il creato svela i suoi segreti
di Alessia Brughera

È il 2015 quando la conservatrice del Museo botanico dell’Università di Zurigo si imbatte in cinque piccole casse di legno nei depositi dell’istituzione. Aprendole, scopre che al loro interno sono custodite numerose diapositive su vetro che ritraggono forme di vita del mondo...

I disegni di Leonardo
di Gianluigi Bellei

Quest’anno ricorre il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci. Ormai ne parlano e ne scrivono tutti, ovunque. Sia perché l’occasione è troppo ghiotta e importante, sia perché Leonardo si è interessato di svariati argomenti che spaziano dall’architettura alla geologia,...

Agli albori dell’umanità
di Rebecca Luini

La creazione artistica in Oceania è qualcosa di intimamente legato a ogni aspetto della vita dell’uomo. Essa appartiene ai riti della quotidianità così come a quelli celebrativi, divenendo uno strumento di mediazione tra presente e passato, tra viventi e antenati, tra uomini e...