Il lento commiato dei Penan
di Gian Franco Ragno
Dagli anni Settanta, molto prima che il suo nome diventasse una sorta di pericolo pubblico, la coltivazione intensiva per la produzione di olio di palma ha contribuito a distruggere le foreste pluviali nelle zone più povere del pianeta. Le popolazioni originarie, così come la fauna,...
Metamorfosi
di Gianluigi Bellei
Bella mostra di Matisse scultore al Kunsthaus di Zurigo. Matisse, assieme a Picasso, è uno dei protagonisti dell’arte del XX secolo. Picasso è più giovane di undici anni. Si incontrano a Parigi nel 1907 nel salotto di Gertrude Stein. Caratterialmente sono uno all’opposto dell’altro....
L’Avanguardia di Sophie Taeuber-Arp
di Ada Cattaneo
Fra il 2020 e il 2021 le opere dell’artista svizzera Sophie Taeuber-Arp, nata a Davos nel 1889, saranno protagoniste di una mostra personale che verrà ospitata al MOMA di New York, al Kunstmuseum di Basilea e alla Tate di Londra. È anche per questo motivo che la Fondazione Arp di...
Un omaggio poetico
di Giovanni Medolago
È un molteplice omaggio quello che Giovanni Luisoni racchiude nella sua ultima, recentissima pubblicazione, Il risveglio del dimenticato (Salvioni Edizioni). Innanzitutto al «suo» Mendrisiotto – per anni cercato, scovato, ritratto e definito nel sottotitolo Microcosmo in bianco e...
Per mare con Lyonel Feininger
di Alessia Brughera
Un secolo fa, a Weimar, capitale provvisoria dello Stato federale scaturito dal crollo dell’impero tedesco, nacque il Bauhaus, scuola di architettura, arte e design fondata da Walter Gropius. Gli obiettivi di questa istituzione rivoluzionaria furono fin da subito molto chiari:...
Calanca valle d’artisti
di Gian Franco Ragno
Coordinata da Adria Nabekle, già ideatrice del progetto, e guidata dal direttore artistico Egon Dejori, Calanca Exhibit è una rassegna estiva che si sviluppa su diversi piani, con diversi media e in diverse forme e spazi all’interno del nucleo storico di Santa Maria Calanca,...
Opere di luce
di Alessia Brughera
Quella che Milano dedica a Nanda Vigo è una mostra che l’artista stessa attendeva da tempo, consapevole di aver dato tanto alla città meneghina eleggendola luogo prediletto per elaborare la propria multiforme e avanguardistica produzione. Nata nel capoluogo lombardo nel 1936, dopo...
Kentridge, la processione della storia
di Emanuela Burgazzoli
William Kentridge è uno di quegli artisti che ti trascina in un nuovo universo, che evoca la molteplicità del romanzo contemporaneo di cui parla Italo Calvino: anche l’opera dell’artista e regista sudafricano appare come una «rete di connessione tra i fatti, tra le persone, tra le...