Conoscenza e passione
di Ada Cattaneo
Giancarlo e Danna Olgiati hanno costituito, nel corso di una vita dedicata all’arte, un’importante collezione che va dalle avanguardie storiche agli anni Duemila. Una selezione della raccolta è stata offerta in usufrutto alla Città di Lugano nel 2012 e oggi è possibile visitarla...
Leonardo al Louvre
di Gianluigi Bellei
Èureka! Finalmente è arrivato il momento della grande mostra su Leonardo da Vinci per il cinquecentenario della morte. Ovviamente al Louvre di Parigi. Dieci anni di preparazione, 140 opere fra pitture, disegni, manoscritti, sculture, oggetti d’arte, provenienti dalle maggiori...
Un pizzico di Francia a Venezia
di Giovanni Gavazzeni
Al forestiero che giunge a Venezia alla stazione di Santa Lucia le indicazioni fornite per giungere al Palazzetto Bru Zane – Centro della Musica Romantica francese – sembrano misteriose: passare il Ponte degli Scalzi, percorrere la Calle Lunga delle Chioverette, girare a sinistra in...
La Mendrisio che non ti aspetti
di Alessia Brughera
Chi in questi giorni si trovasse a percorrere via Noseda a Mendrisio si accorgerebbe sicuramente di qualcosa di insolito: a catturare la sua attenzione sarebbe una lunga corda di colore rosso disposta a delineare un grande solido geometrico dalla prospettiva ambigua che gioca con i...
Lontani, eppur vicini
di Marco Horat
Un celebre aforisma di Henry Miller dice: «L’arte non insegna niente, se non il senso della vita». Infatti. L’arte la si può incontrare dappertutto ma specialmente nelle sale di un museo aperto al mondo, dentro il quale avvengono incontri originali e inaspettati, come quello che...
Vita da cani? Ma quando mai!
di Giovanni Medolago
Il pianista Stephen Kovacevic ha studiato per otto anni le 32 Sonate del grande Ludovico Van («Senza una vacanza più lunga di tre giorni», ci confessò, ospite al Cinema Lux) prima di sentirsi pronto per la registrazione di un’integrale a dir poco monumentale. François Truffaut dedicò...
Il fattore di disturbo di Arnold Odermatt
di Gian Franco Ragno
Divenuto quasi per caso poliziotto nel 1948 – si formò infatti come pasticciere-fornaio ma si scoprì allergico ad alcune farine – Arnold Odermatt (1925) iniziò sin da giovanissimo a fotografare il suo mondo – come recita il titolo della sua prima raccolta di immagini, Meine Welt – e...
La Russia dopo il crollo del Muro
di Gian Franco Ragno
Un’esposizione inedita di un grande artista fotografo riconosciuto a livello mondiale: difficile chiedere di più alla esposizione principale alla Spazio Officina per l’undicesima Biennale dell’Immagine di Chiasso. L’autore, Boris Mikhailov, è conosciuto in tutto il mondo per aver...