L’ordine, passione del secolo
di Giovanni Gavazzeni

A Luigi Valadier, proveniente da una famiglia di argentieri avignonesi trasferitasi a Roma verso il 1720, è dedicata una mostra di straordinario fascino presso la Galleria Borghese di Roma. Valadier lavorò in gran parte per i padroni della Villa in cui è allestita la mostra. Infatti,...

Canova, la bellezza che non passa
di Blanche Greco

È nel bel mezzo di una piroetta o forse di un saltello la Danzatrice con le mani sui fianchi, l’abito leggero tirato su a scoprire le caviglie sottili e i piedi in procinto di staccarsi dal suolo, mentre il viso dall’espressione maliziosa ha la bocca atteggiata in un sorriso gioioso...

Dalla fotografia alla pubblicità
di Alessia Brughera

Marcello Dudovich è considerato uno dei padri del moderno cartellonismo pubblicitario. Anzi, per molti incarna il simbolo stesso del manifesto italiano. Sempre al passo con i tempi e insieme rispettoso della tradizione, l’artista triestino, classe 1878, è stato un grande innovatore...

E l’arte non fu più la stessa
di Alessia Brughera

Quando nel 1839, a Parigi, venne presentata ufficialmente la scoperta della fotografia, nessuno avrebbe potuto anche solo lontanamente immaginare la portata rivoluzionaria di quell’invenzione. Il mondo artistico e culturale si divise fin da subito tra reazionari e progressisti. Alla...

Un critico sottile e acuto
di Gianluigi Bellei

Se non avete mai visto I funerali dell’anarchico Galli di Carlo Carrà dovete andare subito a Parigi. Di solito si trova al Museum of Modern Art di New York e viene spostato raramente. Fino al 27 gennaio lo potete ammirare all’Orangerie di Parigi, all’interno di una strepitosa...

La poliedrica figura di Bixio Candolfi
di Giovanni Medolago

La sua biografia avrebbe certo potuto tradursi dapprima in una sceneggiatura e poi in un film, come quelli co-prodotti dalla RSI grazie a «Cinema 80», uno dei suoi tanti progetti condotti felicemente in porto da infaticabile promotore culturale qual è stato per quasi mezzo secolo. Il...

Quel Medioevo sconosciuto
di Marco Horat

Nelle nostre conoscenze della storia del mondo esistono luoghi comuni che, malgrado siano stati ampiamente sconfessati sotto ogni punto di vista dagli studiosi, sopravvivono imperterriti. Uno di questi è senza dubbio l’idea che il Medio Evo, con l’entrata in scena dei popoli che...

Tarcisio Trenta, un artista insolito
di Luciana Caglio

Fra tante cose che cambiano, il bar, per nostra fortuna, continua a essere quel che era: il luogo dove, spontaneamente, si fa una pausa e ci s’incontra. Ed è all’Apollo, trattoria a conduzione familiare in Corso Elvezia, a Lugano, che ho conosciuto Tarcisio Trenta. Apparteneva al...