Arte e desiderio
di Gianluigi Bellei
Giulio Romano è Mantova. Tutto in città lo ricorda e ora due mostre concorrono a presentarlo al meglio. Giulio Romano, al secolo Giulio Pippi (Roma 1492 o 1499 – Mantova 1546), entra giovanissimo nella bottega di Raffaello della quale rileva la direzione alla morte nel 1520. Quattro...
Tra misticismo e seduzione
di Alessia Brughera
Non fu soltanto la sua componente esotica e sensuale ad affascinare in epoca moderna gli artisti d’Occidente: l’antica arte indiana era permeata da una spiritualità capace di andare ben oltre il coinvolgimento meramente estetico.Benché non paragonabile all’impetuoso ascendente che...
La prima neve
di Emanuela Burgazzoli
Avvicinandosi a questa piccola tavola si viene catturati immediatamente dal biancore della neve scesa sul villaggio, e dal contrasto con la gamma di marroni, ocra, rossi e grigi con cui sono dipinti le case e gli abitanti del paese che, osservando più da vicino, sembra di vedere...
La Wunderkammer di Malouf e Anderson
di Ada Cattaneo
Da I Tenenbaum in poi, i film di Wes Anderson sono difficilmente classificabili. Più di tutto li caratterizza la creazione, per ciascuno, di un vero e proprio mondo immaginario entro cui la vicenda raccontata possa svolgersi. L’esempio più eclatante è la Repubblica di Zubrowka, un...
Tra colore e luce
di Alessia Brughera
Chi cercasse il nome di Sean Scully tra gli artisti appartenenti alla raccolta storica del conte Giuseppe Panza di Biumo non ne troverebbe traccia. Un incontro tra i due avvenne nel 1989, quando il grande collezionista milanese, su invito della Caldwell Gallery, si recò a New York in...
Leonardo e la Madonna Litta
di Gianluigi Bellei
Sta terminando l’anno delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Leonardo. Abbiamo dato conto delle due esposizioni più importanti: quella sui disegni alla Queen’s Gallery di Londra e recentemente quella al Louvre di Parigi. Non c’era altro di importante da segnalare....
La catarsi dopo le fiamme e la distruzione
di Giovanni Medolago
C’è una data precisa che indica la genesi della mostra che la Galleria Cons Arc di Chiasso (XI edizione Biennale dell’Immagine) dedica alla fotografa belga Karin Borghouts. È il 13 marzo 2012, quando la sua casa a Kappelle – nelle Fiandre, dov’è nata 60 anni or sono, dove è cresciuta...
Marisa Merz, il volto femminile dell’Arte Povera
di Alessia Brughera
Era quasi il Sessantotto e sotto il nome di Arte Povera il critico Germano Celant riuniva un gruppo di artisti provenienti da tutta la penisola italiana accomunati da un linguaggio che, in sintonia con il clima internazionale, attuava un’apertura totale ai più svariati materiali....