Il mare e oltre
di Alessia Brughera
L’incontro con il mare avveniva tutti i giorni: con indosso la sua tuta da lavoro blu, Piero Guccione si recava ogni mattina a contemplarlo, a coglierne la luce e la vastità. Lo ha scrutato con gli occhi e con l’anima per più di quarant’anni. A Scicli, dov’era nato nel 1935, guardare...
Tasca e Chieteri, guardare insieme
di Gian Franco Ragno
Entrambi fotografi di un territorio sempre più antropizzato, il locarnese Giuseppe Chietera (1966) e il comasco Fabio Tasca (1965), collaborano da alcuni anni sulla base di un’idea comune di paesaggio – antiretorica, attuale e di ricerca – traendo forza dal confronto diretto e...
Pronto, sono Arianna, con chi parlo?
di Marco Horat
Nel 1989 veniva alla luce uno dei due mosaici che decoravano un pavimento della grande villa gallo-romana, che si possono ammirare nel museo di Vallon, Canton Friborgo: quello detto di Bacco e Arianna, che prende il nome dal grande medaglione che, si diceva, li rappresentasse; ora...
Quando l’arte si manifesta al femminile
di Eliana Bernasconi
Sedici sono le artiste che espongono nella Galleria Spazio Arte Valori di Giubiasco: Chiara Banfi, Simona Bellini, Eliana Bernasconi, Elena Bisignani, Dona De Carli, Katia Cattaneo, Céline Coduri, Bruna Ferrazzini, Naime Fonti, Giulia Fonti, Anna Godenzi, Miriam Meyer, Bryn Migliore,...
Donne si diventa
di Laura Marzi
Un’intera esposizione dedicata al tema: Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, una mostra pensata per rappresentare come le donne nell’arte siano state sempre un tema e troppo raramente considerate e annoverate, invece, come artefici,...
Lo sguardo dell’altro
di Ada Cattaneo
La vicenda del Fondo Gallay è iniziata nel 2017, quando un cospicuo corpus di dipinti, disegni, diari e fotografie è stato donato al Museo di Valmaggia. Si trattava dei documenti che testimoniavano dei soggiorni in Ticino di una coppia di artisti ginevrini, Robert Gallay (1907-1986)...
Attraverso l’obiettivo di Carroll
di Gian Franco Ragno
Si è spento nella mattinata di martedì 21 maggio Lawrence Carroll, pochi giorni dopo l’inaugurazione dell’esposizione di cui stiamo tracciando una breve recensione. È molto difficile stilare un profilo seppur sintetico di quella che è stata la fertilissima carriera di Lawrence...
L’impulso irrequieto della creazione
di Alessia Brughera
Spirito inquieto ed errante, mai alla ricerca di approdi, Martin Disler, artista svizzero nato nel 1949 in un villaggio del Canton Soletta e morto prematuramente a Ginevra all’età di 47 anni, della sua breve esistenza ha fatto un instancabile viaggio, una sorta di eterno peregrinare...